8 giorni di trekking alle Pale di San Martino

8 giorni di trekking alle Pale di San Martino

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

📍San Martino di Castrozza (TN)

💪🏼 Livello Intermedio

Vivi l’emozione del Palaronda Trek, un’avventura unica tra le spettacolari Pale di San Martino. Questo trekking ad anello ti porta nel cuore delle Dolomiti, attraversando paesaggi mozzafiato e pernottando in autentici rifugi alpini. Un percorso accessibile, senza vie ferrate, ma ricco di emozioni e panorami indimenticabili. Preparati a scoprire il lato più autentico della montagna!
Hai meno giorni a disposizione? Che tu voglia vivere un'esperienza guidata o meo possiamo costruire il tuo itinerario su misura!

Cosa è incluso?

👉 Guided o self-guided tour
👉 5 notti in Rifugio con mezza pensione
👉 2 notti in hotel 3* con colazione
👉 Istruzioni e assistenza logistica
👉 Assistenza telefonica 24/7
👉 Mappe escursionistiche specializzate

Prezzo di listino €920,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €920,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Tipo esperienza
Durata

Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni tappa è pensata per riaccendere la connessione con la natura e per creare legami sinceri con chi condivide la passione per l’avventura. Ecco un’anteprima di questo viaggio straordinario:

  • ⛰️ Escursione guidata o self-guided sul Palaronda Trek

    Affronteremo il Palaronda Trek, un viaggio tra le imponenti guglie delle Pale di San Martino, il gruppo dolomitico più esteso. Cammineremo su sentieri panoramici che sfiorano il cielo, attraversando altipiani lunari, creste vertiginose e paesaggi scolpiti dal tempo. Di giorno, il sole illuminerà le pareti di dolomia con sfumature dorate; di notte, i rifugi d’alta quota ci accoglieranno con il calore dell’ospitalità alpina. Un’avventura intensa e suggestiva, da vivere in autonomia o con l’esperienza di una guida, per scoprire ogni segreto di questo straordinario angolo di Dolomiti.

  • 🛌 2 notti in Hotel e 5 notti in Rifugio con mezza pensione

    Inizieremo con due notti di relax in hotel, circondati dal fascino dolomitico, per poi immergerci completamente nella natura selvaggia con cinque giorni di trekking da rifugio a rifugio. Ogni passo ci porterà più in alto, dove il respiro si fa profondo e l’orizzonte si apre su paesaggi mozzafiato. Saliremo lungo crinali panoramici, attraverseremo vallate solitarie e ci lasceremo avvolgere dal silenzio delle montagne. La sera, il rifugio diventerà la nostra casa: il fuoco acceso, un piatto caldo e le stelle sopra di noi renderanno ogni momento un’esperienza indimenticabile.

  • 🌿 Esplora l'altopiano più grande delle Dolomiti di rifugio in rifugio

    Ci avventureremo nell’altopiano più vasto delle Dolomiti, un paesaggio infinito di pascoli ondulati, foreste silenziose e pareti di roccia che si ergono maestose all’orizzonte. Per sei giorni, seguiremo antichi sentieri che ci guideranno tra rifugi accoglienti e punti panoramici da togliere il fiato. Il ritmo lento del cammino ci permetterà di assaporare ogni dettaglio: il profumo dei pini, il suono dei ruscelli, il cielo che cambia colore con il passare delle ore. Sarà un viaggio di pura immersione nella natura, un’esperienza che ci farà sentire parte di questa terra straordinaria.

Scopri il programma.

Giorno 1

San Martino di Castrozza
Benvenuto nel cuore delle Dolomiti! Questo è un viaggio che segna l’inizio di un’avventura indimenticabile. Il tuo campo base sarà San Martino di Castrozza, un'incantevole località alpina incastonata ai piedi dell'altopiano delle Pale. Questo luogo, con la sua lunga tradizione turistica, affascina da secoli escursionisti e alpinisti attratti dall’imponente bellezza del gruppo delle Pale di San Martino.

Giorno 2

Salita alle Pale di San Martino
Ascesa: 1220 m | Discesa: 160 m | Altitudine: 1400 - 2580 m | Distanza: 9 km | Tempo di percorrenza: 5 ore

Il primo giorno di trekking inizia con una salita spettacolare verso l'altopiano delle Pale. Seguirai un’antica mulattiera del XIX secolo, un tempo percorsa dai nobili turisti europei che, scortati da asini, venivano condotti fino alle vette per ammirare il panorama. Nonostante il dislivello, il sentiero non diventa mai eccessivamente ripido. Se parti al mattino, raggiungerai il rifugio a metà giornata, con il tempo di affrontare un’escursione facoltativa alla Cima Rosetta (2.743 m). Un breve sforzo in più ti regalerà una vista straordinaria su tutto l’altopiano.

Giorno 3

Cima Fradusta
Ascesa: 460 m | Discesa: 780 m | Altitudine: 2280 - 2940 m | Distanza: 9 km | Tempo di percorrenza: 5 ore

Oggi ti addentrerai nel cuore dell’altopiano, raggiungendo Passo Fradusta. Oltre il passo, un piccolo lago alpino riflette il ghiacciaio che si insinua lungo le pendici della montagna. Dopo aver esplorato questa meraviglia naturale, puoi cimentarti nella salita alla Cima Fradusta (2.939 m). Nelle giornate più limpide, la vista si estende fino all’Adriatico e alla laguna di Venezia. Il sentiero del ritorno ti condurrà accanto a un laghetto cristallino prima di raggiungere il rifugio, dove una cena calda ti aspetta.

Giorno 4

Estremità meridionale delle Pale
Ascesa: 480 m | Discesa: 1120 m | Altitudine: 1300 - 2280 m | Distanza: 9 km | Tempo di percorrenza: 5 ore

Oggi lascerai l’altopiano per immergerti nelle vallate meridionali, dove fitte foreste sostituiscono i paesaggi lunari dei giorni precedenti. Ti suggeriamo una sosta al museo delle Pale di San Martino, ospitato in una villa panoramica con vista sull’altopiano. Dopo aver raggiunto il rifugio per il pranzo, potrai intraprendere un’escursione ad anello fino al Bivacco Minazio (2.250 m), un sentiero poco battuto che ti porterà nei pressi del relitto di un aereo militare americano precipitato nel 1957.

Giorno 5

Attraverso l’Altopiano delle Pale
Ascesa: 1220 m | Discesa: 270 m | Altitudine: 1630 - 2660 m | Distanza: 10 km | Tempo di percorrenza: 6 ore

Questa giornata è considerata una delle più affascinanti per gli amanti del trekking. Dopo una breve salita, il sentiero si snoda lungo il bordo orientale dell’altopiano, offrendo viste mozzafiato sul gruppo del Civetta e altre cime dolomitiche. Ti addentrerai poi nel cuore dell’altopiano, attraversando un paesaggio surreale e primordiale, fino a raggiungere il rifugio per la notte.

Giorno 6

Passo Rolle
Ascesa: 450 m | Discesa: 950 m | Altitudine: 1930 - 2580 m | Distanza: 9 km | Tempo di percorrenza: 4 ore

Oggi lascerai l’altopiano per raggiungere Passo Rolle (1.980 m), il punto ideale per ammirare l’intero massiccio delle Pale di San Martino. Dopo una breve discesa, ti troverai circondato da verdi pascoli alpini e potrai scattare fotografie spettacolari del Cimon della Pala. Qui potrai esplorare la famosa Baita Segantini, un’icona delle Dolomiti, e goderti un pranzo con vista sulle cime imponenti.

Giorno 7

Lagorai e Laghi Colbricon
Ascesa: 360 m | Discesa: 970 m | Altitudine: 1400 - 2310 m | Distanza: 10 km | Tempo di percorrenza: 5 ore

L’ultimo giorno ti porterà attraverso la catena montuosa del Lagorai, dove il paesaggio cambia nuovamente: laghi alpini e boschi rigogliosi sostituiscono le rocce aspre dell’altopiano. Una sosta ai Laghi Colbricon (2.160 m) è d’obbligo: qui potrai rilassarti, pranzare in una baita e, per i più temerari, fare un tuffo nelle acque cristalline. La giornata si conclude con una dolce discesa verso San Martino di Castrozza.

Giorno 8

San Martino di Castrozza
La tua avventura attraverso l’altopiano più vasto delle Dolomiti giunge al termine. In pochi giorni, hai attraversato paesaggi lunari, ammirato tramonti infuocati da Passo Rolle e scoperto scorci mozzafiato dalla catena del Lagorai. Ogni passo ti ha avvicinato alla grandiosità della natura, lasciandoti ricordi che rimarranno con te per sempre.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

San Martino di Castrozza (TN)

Quando

8 giorni, da Giugno - Settembre

Difficoltà

Intermedia

Nel percorso potresti incontrare sentieri esposti, ma sono larghi o assicurati con cavi metallici per un passaggio sicuro senza attrezzature speciali. Si raccomanda un buon livello di forma fisica e una certa confidenza con i sentieri di montagna.

Cosa è incluso?

  • Guided o self-guided tour per 5 giorni
  • 5 notti in Rifugio con mezza pensione
  • 2 notti in hotel 3* con colazione
  • Istruzioni e assistenza logistica
  • Assistenza telefonica 24/7
  • Mappe escursionistiche specializzate

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
  • Guanti leggeri

Idratazione e Alimentazione

Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.

Attrezzatura necessaria

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking
  • Borraccia
  • Ramponi (noleggio su richiesta a pagamento)
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Kit igiene personale
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono Martina!

Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.

Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.

Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.