La nostra storia

Dolomist nasce da un gesto semplice: dire grazie alla montagna.
Perché ci ha dato tutto. Spazio, silenzio, forza, equilibrio.
Abbiamo scelto di restituire. Non con le parole, ma con esperienze che fanno bene al territorio, a chi lo vive e a chi lo attraversa.
Ogni itinerario è creato insieme a chi conosce davvero questi luoghi: guide locali, rifugi, comunità alpine.
Camminiamo al loro fianco - con rispetto e visione - per ispirare un modo nuovo, più lento, più vero, di vivere la montagna.

Il team

Siamo più di un team.

Siamo persone che condividono una visione: custodire la montagna creando valore vero, per chi la abita e per chi la esplora.

Siamo under 30, ma con alle spalle esperienze in contesti internazionali e aziende di primo piano.

Unendo competenze diverse – dalla comunicazione alla fotografia, dal marketing alla tecnologia – lavoriamo ogni giorno per abilitare il territorio.

Usiamo il digitale non per sostituire, ma per connettere: persone, sentieri, storie.

Accompagniamo guide, rifugi, comunità e istituzioni in un processo di crescita sostenibile, con rispetto, ascolto e presenza.

  • Matteo Di Lisciandro

    Co-Fouder | Digital

  • David Cacitti

    Co-Founder | Experiences

  • Nicolò Chemello

    Co-Founder | Finance

  • Elisa Andreassi

    Social Media Manager

  • Roberta Carlesso

    Paid Campaign Manager

  • Francesco Vezzani

    Developer

  • Jennifer Bettini

    Communication Specialist

  • Matteo Bertaggia

    Visual & Content specialist

  • Anna Brenelli

    Outdoor Experience Specialist

  • Andrea Fagan

    Digital Project Manager

  • Maria Di Lisciandro

    Graphic Designer

  • Mauro Devich

    Guida Alpina

1 su 12

La nostra presenza

Dal cuore delle Dolomiti Friulane alle Alpi Svizzere, Dolomist cresce camminando accanto ai territori.

Collaboriamo con rifugi, guide, istituzioni e imprese locali per generare valore condiviso, nel rispetto dei luoghi e di chi li custodisce ogni giorno.

Stiamo espandendo la nostra rete in tutta Europa, con l’obiettivo di portare il nostro approccio – autentico, sostenibile e radicato – anche in altre regioni alpine e montane.

Ogni luogo che tocchiamo non è solo una destinazione: è un invito a rallentare, a scoprire, a vivere la montagna in armonia.

1 su 10