Un team aziendale percorre insieme un sentiero panoramico tra le montagne delle Dolomiti, collaborando e rafforzando la fiducia durante un’esperienza di team building nella natura.

Come la Vulnerabilità Costruisce Team ad Alta Fiducia: Lezioni di Brené Brown per HR Manager

Nel mondo del lavoro di oggi, sempre più complesso e dinamico, i manager HR e i responsabili di team non si occupano solo di processi o obiettivi: custodiscono la cultura aziendale e la coesione delle persone. Tuttavia, la fiducia nei team non nasce da sola. Va coltivata, giorno dopo giorno.

Nel suo libro Dare to Lead, Brené Brown ci ricorda che la fiducia si costruisce attraverso la vulnerabilità. È il coraggio di dire "non ho tutte le risposte", e nel farlo, creare uno spazio sicuro per gli altri.

Noi di Dolomist vediamo questa trasformazione ogni giorno, nelle esperienze immersive nella natura che offriamo. Con i nostri percorsi Adventure e Mentor, aiutiamo i team a riscoprire la forza della vulnerabilità come leva per la fiducia reciproca.


Perché la Vulnerabilità Rafforza la Fiducia nei Team

Brené Brown definisce la vulnerabilità come "incertezza, rischio ed esposizione emotiva". Non è una debolezza: è un atto di coraggio autentico.

Secondo Harvard Business Review e McKinsey, i team psicologicamente sicuri — dove la vulnerabilità è accolta — sono più innovativi e resilienti. Quando i leader ammettono incertezze o chiedono feedback sincero, rafforzano la fiducia e costruiscono un ambiente di autenticità.

Come spiega Patrick Lencioni in La Verità Sulla Leadership (The Five Dysfunctions of a Team), la fiducia basata sulla vulnerabilità è il fondamento di ogni team di successo. Senza questa base, la collaborazione resta superficiale.

"La fiducia si costruisce nei piccoli momenti", ci ricorda Brown. Momenti che diventano ancora più potenti quando vissuti insieme nella natura, magari durante un'escursione o attorno a un fuoco sotto le stelle.


4 Azioni Concrete per Coltivare la Fiducia Attraverso la Vulnerabilità

1. Dai l’Esempio, Anche nelle Imperfezioni

Ammetti quando non hai tutte le risposte. Come sottolinea Daniel Goleman, l'intelligenza emotiva dei leader genera un clima di apertura e sicurezza psicologica.

2. Dalla Spiegazione all’Espressione

Non limitarti a spiegare razionalmente le decisioni: condividi emozioni e intenzioni. Secondo Brené Brown, questo rafforza l’empatia e il senso di appartenenza nel team.

Suggerimento pratico: inizia le riunioni chiedendo: "Cosa vi sta più a cuore in questo momento?" o "Qual è la vostra sfida più grande questa settimana?"

3. Sostieni, Non Comandare

La ricerca di Adam Grant dimostra che i team più motivati sono quelli in cui le persone si sentono parte attiva delle soluzioni. Coinvolgi il team nel co-creare piani e strategie.

4. Porta il Team all’Aria Aperta

La natura abbatte le barriere gerarchiche e favorisce interazioni autentiche. Secondo Stanford, il tempo trascorso nella natura riduce i livelli di stress e aumenta la creatività fino al 50%. Con Adventure, ad esempio, i team affrontano sfide condivise che rafforzano la collaborazione. Con Mentor, si aprono spazi di riflessione e confronto profondo sulla leadership e il futuro del team.


La Natura Come Acceleratore di Leadership Autentica

Da Dolomist, viviamo ogni giorno come la natura acceleri la costruzione di fiducia.

Il nostro percorso Adventure stimola i team con attività dinamiche di problem solving immersi in paesaggi incontaminati. Le sfide pratiche richiedono fiducia reciproca e collaborazione istantanea.

Il programma Mentor, invece, offre uno spazio protetto per la riflessione strategica. Attraverso escursioni guidate e esercizi di leadership nella natura, i team allenano intelligenza emotiva e resilienza in un ambiente aperto e stimolante.

Come ha detto uno dei nostri partecipanti:

"Sembra solo una camminata, ma in realtà è un modo per fermarsi a pensare e cristallizzare le idee migliori che hai in mente."

Queste esperienze vanno oltre la formazione convenzionale. Sono terreni fertili dove la vulnerabilità si trasforma in fiducia e la fiducia in collaborazione autentica.


Una Riflessione per gli HR Manager

Costruire la fiducia non è una casella da spuntare, ma un processo continuo da coltivare con cura. La vulnerabilità, praticata ogni giorno, diventa la linfa vitale per team coesi e resilienti.

Se desideri superare le classiche attività di team building e creare connessioni profonde e durature, esplora il potere della natura. I programmi Adventure e Mentor di Dolomist sono pensati per aiutare i team a uscire dalle solite routine e riscoprire la loro forza collettiva.

👉 Scopri le Esperienze Corporate di Dolomist — dove il potenziale di leadership incontra la potenza rigenerante della natura.

 

Torna al blog
  • Matteo Di Lisciandro

    Sono Matteo, fondatore di Dolomist. Dopo anni come manager in multinazionali, ho scelto la montagna. Credo in esperienze autentiche e semplici, capaci di connettere le persone con la natura. Dolomist è il mio modo per prendermi cura di ciò che amo e restituire quello che la montagna mi ha donato.