2 Giorni di MADE Trek a Malga Pramosio con NNormal e From Roots to Leaves

2 Giorni di MADE Trek a Malga Pramosio con NNormal e From Roots to Leaves

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

📍Cleulis (UD)

🗓️ 30 - 31 agosto

💪🏼 Intermedio

Vivi un’esperienza unica nelle Dolomiti: due giorni di cammino consapevole tra pascoli, creste panoramiche e boschi silenziosi, fino a Malga Pramosio, dove ci attendono accoglienza autentica e una notte sotto le stelle.
Con Riccardo di From Roots To Leaves esploreremo l’ecologia alpina, riconoscendo piante e tracce animali, imparando a leggere il paesaggio.

Grazie a NNormal e al No Trace Program, rifletteremo su come ridurre l’impatto del nostro passaggio in montagna, camminando in modo più responsabile.

Cosa è incluso?

👉 Esperienza con Dottore Forestale
👉 Self-guided trekking
👉 1 notte con mezza pensione in rifugio, camere multiple con bagno in comune
👉 1 transfer privato

Prezzo di listino €150,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €150,00 EUR
In offerta Esaurito
Stima prezzo per persona. Imposte incluse.
Scegli il tipo di esperienza
Scegli il numero di partecipanti:
Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:

  • 2 giorni di MADE Trek con mezza pensione in Malga Pramosio

    Cammineremo tra pascoli, boschi e creste panoramiche lungo uno dei tratti più suggestivi del MADE Trek. Ogni passo ci porterà più vicini al ritmo lento della montagna, fino a raggiungere Malga Pramosio, dove saremo accolti con calore, sapori autentici e viste mozzafiato. Condivideremo storie, silenzi e una cena sotto le stelle, per poi dormire immersi nella quiete alpina. Sarà un trekking semplice ma profondo, dove riscopriremo l’essenza del camminare: muoversi, incontrare, ascoltare.

  • 2 giorni di sostenibilità alpina con Riccardo – From Roots To Leaves

    Trascorreremo due giorni con Riccardo, dottore forestale e divulgatore, esplorando la montagna con occhi nuovi. Ci guiderà tra larici, abeti e piante medicinali raccontandoci i segreti dell’ecologia alpina. Impareremo a leggere il paesaggio, riconoscere le tracce della fauna e riflettere sul nostro impatto nell’ambiente. Attraverso passeggiate e momenti di condivisione, coltiveremo una consapevolezza ecologica profonda, riscoprendo il legame invisibile che ci unisce a ogni radice, foglia e respiro del bosco.

  • NNormal & No Trace Program – un nuovo passo per la montagna

    Durante l’esperienza rifletteremo su come possiamo camminare nella natura lasciando meno tracce possibili. Grazie al supporto di NNormal, scopriremo il valore del prendersi cura dell’attrezzatura che già possediamo, prolungandone la vita per ridurre sprechi e impatti ambientali. Approfondiremo insieme il No Trace Program: un invito a riparare anziché buttare, a usare consapevolmente, a camminare leggeri e responsabili. Perché ogni scarpa ha una storia da onorare, e ogni passo può essere un gesto di rispetto.

Scopri il programma.

Giorno 1

Da Casera Lavareit a Malga Pramosio – camminando tra stavoli, boschi e panorami nascosti

9,5 km | +700 m | 4h30

Partiremo da Casera Lavareit, a quota 1.470 m, seguendo una tranquilla strada bianca che ci condurrà alla malga. Poco dopo intercetteremo il sentiero CAI 155 e svolteremo a sinistra, iniziando una discesa dolce verso lo spallone prativo di Faas, punteggiato da antichi stavoli e chalet in legno.

Attraverseremo questi paesaggi bucolici fino a entrare nel bosco, dove un sentiero ripido ci guiderà verso Timau, a 820 m. Qui, nel cuore del paese, imboccheremo il sentiero CAI 402 che sale deciso tra abeti e larici, portandoci passo dopo passo fino all’Agriturismo Malga Pramosio, a 1.521 m.

Concluderemo la giornata in questa splendida malga d’alta quota, dove gusteremo piatti tipici della cucina alpina e trascorreremo la notte sotto un cielo stellato, lontani da tutto, immersi solo nella magia della montagna.

Giorno 2

Lungo la Karnischer Höhenweg – tra Italia e Austria, fino al Cason di Lanza

21,7 km | +1.000 m | 6h30

Dopo una colazione ristoratrice in Malga Pramosio, ripartiremo con passo deciso seguendo il segnavia CAI 402. Saliremo lungo una stradina a tratti cementata che ci porterà al Passo Pramosio, a quota 1.800 m, e lì varcheremo il confine entrando in Austria.

Seguiremo quindi il sentiero 403 della Karnischer Höhenweg: una delle Alte Vie più panoramiche delle Alpi, dove il confine si confonde tra creste erbose, laghi glaciali e malghe ancora in attività. Raggiungeremo la Obere Bischof Alm, il lago Zollner See e taglieremo in quota il versante nord del Monte Lodin.

Attraverseremo ampie insellature, passeremo accanto alla Straniger Alm e punteremo verso il Passo di Meledis, per poi deviare verso la Kleinkordinalm. In corrispondenza di un crinale riprenderemo il sentiero 403 fino a Sella Cordin (1.749 m), dove rientreremo in Italia.

Scenderemo fino a Casera Cordin Grande e seguiremo il sentiero CAI 451 che, tra tratti a mezza costa e ripide discese, ci condurrà sulla strada asfaltata del Passo Cason di Lanza. Concluderemo l’esperienza all’Agriturismo Casera Cason di Lanza (1.552 m), dove ci attenderà un gustoso ristoro e il transfer per tornare al punto di partenza.

Sarà un’immersione totale nelle Alpi Carniche, tra confini, cultura alpina e orizzonti infiniti.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Cleulis (UD)

👉 Punto di ritrovo

Quando

Sabato 30 e domenica 31 agosto

Ritrovo: ore 10.00 del primo giorno
Rientro: ore 16.00 circa del secondo giorno
Gli orari potranno subire delle modifiche in accordo con la Guida e il bollettino meteorologico

Difficoltà

Intermedia

Itinerario da rifugio a rifugio, pensati per escursionisti abituati a camminate giornaliere in montagna. I percorsi si sviluppano a volte oltre il limite della vegetazione, con tratti panoramici e brevi passaggi protetti o attrezzati. Adatti anche ai bambini, offrono un’esperienza immersiva tra natura e avventura.

Cosa è incluso?

  • Esperienza con Dottore Forestale
  • Self-guided trekking
  • 1 notte con mezza pensione in rifugio, camere multiple con bagno in comune
  • 1 transfer privato

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
  • Guanti leggeri

Idratazione e Alimentazione

Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.

Attrezzatura necessaria

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking
  • Borraccia
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Kit igiene personale
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼

Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.