3 giorni nel Palaronda trekking
3 giorni nel Palaronda trekking
Share
📍San Martino di Castrozza (TN)
🗓️ 11 - 13 luglio
💪🏼 Intermedio
Vivi un’esperienza unica nelle Dolomiti con il Palaronda Trek: tre giorni di pura avventura tra le spettacolari Pale di San Martino, il gruppo più esteso delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Dal Passo Rolle al plateau a 2600 m, camminerai su cenge aeree, passeggerai fra lunari distese rocciose e dormirai in rifugi alpini accoglienti, cullato dal silenzio della natura incontaminata. Rifugi selezionati offrono mezza pensione e cucina tipica, per ricaricarti con sapori di montagna autentici.
Preparati a scoprire quest'area unica!
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
🧙♀️ Escursione guidata
🏡 Mezza pensione per 2 notti in Rifugio
🍔 Pranzo al sacco per 1 giorno
🎒 Masterclass
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
🧙 Trekking guidato di 3 giorni
Partiremo con Elisa, Guida Ambientale Escursionistica, per tre giorni attorno alle maestose Pale di San Martino. Attraverseremo boschi di larici, altopiani lunari e forcelle sospese su torrioni di dolomia, seguendo sentieri panoramici che raccontano storie di pastori e alpinisti. Ogni tappa svelerà laghetti turchesi e pareti vertiginose; Elisa condividerà curiosità culturali e consigli di cammino consapevole. Cammineremo leggeri, respirando l’essenza delle Dolomiti e lasciando che il ritmo del passo sintonizzi mente e cuore.
-
🎒 Masterclass alpina: flora e fauna delle Pale
Durante il trekking, parteciperemo a una masterclass all’aperto in cui Elisa ci introdurrà alla biodiversità delle Pale. Impareremo a riconoscere i cuscini di silene, le stelle alpine che punteggiano le ghiaie e le piante pioniere che colonizzano le rocce. Osserveremo le tracce dei camosci, il volo dell’aquila reale e il discreto passaggio della marmotta, comprendendo l’equilibrio delicato che sostiene questo ecosistema. Sarà un laboratorio interattivo che accrescerà la nostra consapevolezza ambientale e il rispetto per la montagna.
-
🏠 2 notti in Rifugio con mezza pensione
Al termine di ogni giornata raggiungeremo rifugi iconici incastonati tra le pareti dolomitiche. La prima notte saremo accolti dal legno caldo del Rifugio Pradidali, dove gusteremo piatti tipici sotto un cielo trapunto di stelle. La seconda notte riposeremo al Rifugio Treviso, cullati dal canto dei torrenti e dal profumo di resina. Colazione all’alba, cena genuina e convivialità ci daranno energia per il cammino, trasformando il pernottamento in un’esperienza di autenticità alpina e condivisione.
Scopri il programma.
Giorno 1
+ 300m | - 650m | 3h30 | 7,5 km
Ci ritroveremo a San Martino di Castrozza alle 10.00, saluteremo la valle con un caffè e controlleremo insieme gli zaini. Poi saliremo in seggiovia sull’altopiano delle Pale di San Martino, dove il panorama sulle Dolomiti ci lascerà senza fiato. Con una breve ascesa toccheremo la piccola cima sopra la cabinovia, così da abbracciare con lo sguardo tutto il percorso dei giorni successivi. Dopo un’ottima sosta al Rifugio Rosetta, inizieremo la traversata verso il Rifugio Pradidali, pronti a goderci la calorosa accoglienza alpina che ci attende.
Giorno 2
+ 450m | - 1100m | 5h | 9,5 km
Lasceremo le nude rocce dell’altopiano con una lunga discesa che ci condurrà nella verdissima Val Canali. Sarà il momento perfetto per ammirare le fioriture alpine: rododendri, anemoni, mirtilli, orchidee selvatiche e i caratteristici papaveri gialli che danno il nome alla valle dei prati gialli, Pradidali. Raggiungeremo Malga Canali, cornice idilliaca fra prati fioriti, campanacci e cime aguzze, ideale per una rigenerante pausa. Con un’ultima salita immersa nel bosco approderemo al Rifugio Treviso, dove ceneremo e trascorreremo una serata di convivialità e buon cibo di montagna.
Raggiunto il fondovalle faremo una pausa a Malga Canali, in idilliaca posizione, tra prati fioriti, cime aguzze e il suono di tanti campanacci. Un'ultima salita in bosco e saremo al rifugio Treviso, dove passeremo una serate di chiacchiere e buon cibo.
Giorno 3
+ 1300m | - 300m | 6h | 10,5 km
Affronteremo l’ascesa più impegnativa dell’avventura: risaliremo il vasto vallone del Coro fino al Passo Canali, tornando nel regno delle rocce verticali. Da qui attraverseremo nuovamente l’intero altopiano delle Pale, circondati da panorami lunari e silenzi maestosi, fino a riconquistare il Rifugio Rosetta. Brinderemo al traguardo con un’ultima birra in quota, prima di scendere in seggiovia verso San Martino di Castrozza, portando con noi il ricordo di tre giorni di trekking, natura e amicizia tra le vette più iconiche delle Dolomiti.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
San Martino di Castrozza (TN)
Quando
11 - 13 luglio
Ritrovo: ore 10.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 3° giorno
Difficoltà
Intermedia
Questo trekking ha solo un giorno davvero impegnativo, l'ultimo, mentre i primi due sono più tranquilli. Richiede comunque una buona forma fisica, abitudine a camminare in montagna, assenza di vertigini.
Cosa è incluso?
🧙♀️ Escursione guidata
🏡 Mezza pensione per 2 notti in Rifugio
🍔 Pranzo al sacco per 1 giorno
🎒 Masterclass
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership
Abbigliamento
- scarponi da montagna
- 2 magliette tecniche
- 1 maglietta di cotone per la notte
- 2 paia di calzini
- 2 paia di mutande
- 1 paio di pantaloni lunghi
- 1 maglia termica o pile leggero
- 1 piumino leggero
- cappello di lana
- cappellino da sole
Idratazione e Alimentazione
- pranzo del primo giorno
- snack
- borracce minimo 2L
Attrezzatura necessaria
- Zaino 30 litri
- sacco lenzuolo
- ciabatte
- asciugamano in microfibra
- beauty case essenziale: spazzolino, dentifricio, pettine, deodorante, saponetta
- pila frontale
- bastoncini da trekking
- crema solare
- carica batterie del telefono
- documenti e contanti per gli extra in rifugio
- fazzoletti
- poncho oppure giacca impermeabile e coprizaino

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono Elisa, una Explorer Dolomist. ✌🏼
Ho capito presto che il mio posto non era più a Padova, ma tra le bianche rocce delle Dolomiti. Ho trasformato la mia passione per la natura dopo un lungo viaggio a piedi attraverso le Alpi.
Accompagno le persone in montagna e mi dedico a far scoprire la bellezza dei sentieri e panorami delle Dolomiti, trasformando ogni camminata in un'esperienza unica e indimenticabile.