4 giorni di MADE Trek self-guided: da Passo Pramollo a Monte Lussari
4 giorni di MADE Trek self-guided: da Passo Pramollo a Monte Lussari
Share
📍Passo Pramollo (UD)
💪🏼 Livello Intermedio
Scopri un’esperienza unica nelle Dolomiti, camminando per 4 giorni tra boschi, crinali panoramici e borghi alpini. Il MADE Trek collega Pramollo a Monte Lussari, lungo un itinerario affascinante che attraversa confini, culture e paesaggi mozzafiato.
Guidato da esperti del territorio, vivrai un’avventura indimenticabile tra natura incontaminata, rifugi accoglienti e sapori autentici. Perfetto per escursionisti curiosi in cerca di luoghi poco battuti e profondamente autentici.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Self-guided trekking
👉 2 notti con mezza pensione in malga/rifugio, camere multiple con bagno in comune
👉 1 notte con B&B in hotel, camere con bagno privato
👉 1 transfer privato Camporosso-Passo Pramollo
👉 1 discesa in Cabinovia Lussari
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro




Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
4 giorni in trekking nelle Dolomiti: self-guided experience
Vivremo un'avventura di quattro giorni a piedi attraverso paesaggi straordinari, camminando in autonomia lungo le tappe già organizzate. Saliremo tra pascoli fioriti, boschi profumati e creste panoramiche, attraversando luoghi dove la natura regna ancora sovrana. Ogni giornata ci porterà in un ambiente diverso, tra silenzi profondi e suoni autentici di vento, acqua e passi. Sarà un viaggio lento e intenso, in cui ritroveremo il piacere del camminare e dell’osservare con occhi nuovi.
-
3 notti nelle Dolomiti: scopri malghe, rifugi e hotel del territorio
Ogni sera saremo accolti in strutture diverse che raccontano la vera anima delle Dolomiti: malghe immerse nei prati, rifugi in alta quota e hotel familiari. Gusteremo piatti tipici preparati con ingredienti locali, ci scalderemo con il calore del legno e condivideremo emozioni con altri viandanti. Tra semplicità e autenticità, ogni tappa sarà un rifugio sicuro e accogliente, dove riposare corpo e spirito, e dove ogni dettaglio – dal profumo del pane al suono del vento – ci parlerà del territorio.
-
MADE Trek: Malga and Alm Desired Experience
Affronteremo un itinerario unico tra Italia e Austria, camminando da Passo Pramollo fino al mistico Monte Lussari. Questo trekking ci porterà tra antiche malghe e panorami a cavallo tra culture alpine, dove l’erba profuma di latte fresco e le baite raccontano storie di transumanza. Vivremo un’esperienza autentica, tra cime dolomitiche e vallate verdi, ascoltando le leggende dei luoghi e assaporando il vero spirito montano. Un percorso che unisce natura, storia e identità, lasciandoci ogni sera con lo sguardo rivolto verso l’orizzonte.
Scopri il programma.
Giorno 1
Dal Pramollo all’Egger Alm: il confine che unisce
Raggiungeremo il Passo Pramollo / Sonnenalpen Nassfeld con mezzi propri e ci ritroveremo alla Watschiger Alm (1.625 m), da dove inizierà il nostro trekking. Saliremo lungo il segnavia 403, attraversando i paesaggi aperti nei pressi delle piste da sci fino a raggiungere il Garnitzentörl (1.856 m), che ci offrirà una prima vista spettacolare sulle Caravanche.
Scenderemo poi alla Garnitzenalm, attraversando un versante dolce che ci introdurrà nella quiete del bosco. Percorreremo una pista forestale fino alla Sella della Spalla (1.439 m), dove metteremo piede in territorio italiano. Seguendo sempre il segnavia 403, rimarremo in quota attraversando un valloncello ombroso fino alla Sella Zille (1.498 m), per poi rientrare in Austria e scendere dolcemente alla Egger Alm (1.422 m), dove ci fermeremo per la notte, accolti da un’atmosfera alpina autentica e conviviale.
Giorno 2
Tra crinali e confini fino al Rifugio Nordio
Dopo colazione, riprenderemo il cammino lungo una comoda strada che ci condurrà alla Dellacher Alm. Al bivio, devieremo sulla destra, inoltrandoci nel bosco del Poludnig. Il sentiero 403 ci porterà a scavalcare il crinale, per poi scendere fino al Kesselwald Bach e risalire l’altro versante fino alla Görtschacher Alm.
Da qui, ci innalzeremo fino alla cresta che separa il Monte Sagran dallo Starhand, quota 1.866 m. Cammineremo in un ambiente silenzioso e maestoso, per poi scendere nel bosco verso la Wirtshaus Starhand, nei pressi della Sella di Lom. Rientreremo in Italia e, seguendo una strada forestale, raggiungeremo il Rifugio Nordio-Deffar (1.406 m), dove ci attenderanno una cena calda e una serata rigenerante immersi nel cuore delle Alpi Carniche.
Giorno 3
Tra malghe, cappelle e confini storici
Dal Rifugio Nordio, risaliremo lungo il sentiero CAI 507 fino alla Sella Bistrizza e alla Feistritzer Alm (1.725 m), ai piedi del Monte Osternig. Costeggeremo il confine lungo la dorsale (CAI 403–507), toccando la suggestiva cappella della Madonna della Neve, un luogo di grande spiritualità e panorama.
Scenderemo alla Sella Pleccia, per poi risalire fino alla Achomitzer Alm. Proseguiremo lungo il sentiero 508, che taglia il versante occidentale del Monte Acomizza, e inizieremo la lunga discesa verso la baita forestale di Cima Muli, per poi scendere nel bosco seguendo il CAI 508. Il percorso si concluderà nel borgo di Camporosso, dove pernotteremo, circondati dall’atmosfera viva della vallata.
Giorno 4
Monte Lussari: meta finale tra storia e spiritualità
Dopo la colazione, attraverseremo Camporosso per raggiungere la stazione della Cabinovia del Monte Lussari (810 m). Da qui avremo due opzioni: potremo prendere la cabinovia per salire in 15 minuti oppure scegliere di camminare lungo il sentiero del Pellegrino (CAI 613), seguendo il corso del Rio Lussari fino a Malga Lussari (1.573 m).
Proseguiremo nel bosco fino al Monte Santo di Lussari (1.775 m), dove visiteremo il santuario e godremo di una vista impareggiabile sulle Giulie. Dopo una pausa rigenerante, prenderemo la cabinovia per la discesa e concluderemo il Trek MADE con un transfer privato da Camporosso al Passo Pramollo, dove ritroveremo le nostre auto. In alternativa, potremo organizzare il transfer già al primo giorno, lasciando l’auto a Camporosso, punto d’arrivo dell’itinerario.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Passo Pramollo (UD)
Quando
4 giorni, fra Giugno e Settembre
Difficoltà
Intermedia
Itinerari da rifugio a rifugio, pensati per escursionisti abituati a camminate giornaliere in montagna. I percorsi si sviluppano a volte oltre il limite della vegetazione, con tratti panoramici e brevi passaggi protetti o attrezzati. Adatti anche ai bambini, offrono un’esperienza immersiva tra natura e avventura.
Cosa è incluso?
- Self-guided trekking
- 2 notti con mezza pensione in malga/rifugio, camere multiple con bagno in comune
- 1 pernottamento B&B in hotel, camere con bagno privato
- 1 transfer privato Camporosso-Passo Pramollo
- 1 discesa in Cabinovia Lussari
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
- Guanti leggeri
Idratazione e Alimentazione
Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼
Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.