4 giorni di MADE Trek self-guided: da Rifugio Tolazzi a Malga Pramosio
4 giorni di MADE Trek self-guided: da Rifugio Tolazzi a Malga Pramosio
Share
📍Collina (UD)
💪🏼 Livello Intermedio
Parti per un’esperienza unica, camminando per quattro giorni lungo un itinerario che unisce natura incontaminata e memoria storica. Dal Rifugio Tolazzi a quello di Pramosio, attraverserai paesaggi alpini autentici, tra creste solitarie, vallate remote e rifugi pieni di storie.
Il MADE Trek è pensato per chi cerca un’avventura indimenticabile, lontano dai percorsi turistici e vicino all’essenza della montagna. Perfetto per escursionisti curiosi e amanti del silenzio.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Self-guided trekking
👉 3 notti con mezza pensione in malga/rifugio, camere multiple con bagno in comune
👉 1 transfer privato
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro




Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
4 giorni in trekking nelle Dolomiti: self-guided experience
Percorreremo per quattro giorni sentieri dolomitici immersi nella natura più autentica, seguendo in autonomia le tracce di un itinerario ben studiato. Cammineremo tra pascoli aperti, boschi silenziosi e creste spettacolari, con la libertà di fermarci dove il cuore ce lo chiederà. Ogni passo ci porterà a scoprire la bellezza dei piccoli dettagli: un fiore raro, il suono di un torrente, l’eco di una storia antica che risuona tra le rocce.
-
3 notti nelle Dolomiti: scopri malghe e rifugi del territorio
Durante il trekking, troveremo ospitalità in rifugi e malghe che raccontano la vera vita di montagna. Ci accoglieranno con piatti caldi e sapori locali, stanze semplici e panorami che si aprono sull’infinito. Ogni sera, dopo la fatica del giorno, condivideremo storie davanti a un camino acceso o sotto un cielo punteggiato di stelle. Le notti in quota ci regaleranno silenzi profondi e albe indimenticabili: un ritorno all’essenziale che ci farà sentire davvero parte di queste montagne.
-
MADE Trek: Malga and Alm Desired Experience – dal Rifugio Tolazzi a Malga Pramosio
Intraprenderemo un cammino che unisce due luoghi simbolo delle Dolomiti friulane: il Rifugio Tolazzi e Malga Pramosio. Lungo il percorso attraverseremo vallate nascoste, vecchi sentieri pastorali e pascoli d’altura dove la montagna si mostra nella sua forma più pura. Vivremo l’esperienza autentica delle malghe, tra casari, animali al pascolo e profumi di erbe alpine. Un trekking che unisce movimento, memoria e sapori, per riscoprire la connessione profonda tra uomo e paesaggio, camminando con lentezza e meraviglia.
Scopri il programma.
Giorno 1
Dal Rifugio Tolazzi a Malga Lavareit: tra pascoli e memorie d’alta quota
Arriveremo al Rifugio Tolazzi con mezzi propri, pronti a dare il via alla nostra avventura tra le Dolomiti Carniche. Inizieremo la salita lungo la strada che conduce alla Forcella Morareet, scegliendo se seguire i tornanti o tagliarli con il sentiero CAI 143. Raggiunto il Rifugio Marinelli, ci prenderemo un momento per ammirare il panorama, poi scenderemo dall’altro versante lungo il CAI 148, passando accanto alla Casera Plotta.
A un bivio prenderemo a destra il CAI 175, che ci condurrà alla Casera Collina Grande (1.522 m). Da qui, il sentiero ci porterà tra silenzi e boschi nella suggestiva Val Chiaula, attraversando il rio e toccando i ruderi delle casere Chiaula bassa e alta. Saliremo ancora un po’ fino a incrociare una pista che, tra pascoli e strade bianche, ci guiderà fino all’Agriturismo Malga Lavareit (1.470 m), dove ci accoglierà il calore autentico della montagna.
Giorno 2
Da Lavareit a Pramosio: la valle, i prati e il bosco verticale
Dopo colazione, seguiremo la strada bianca che ci riporterà in cammino. Incroceremo il sentiero CAI 155 e svolteremo a sinistra. Attraverseremo lo spallone di Faas, un altopiano punteggiato di stavoli e chalet, e da lì imboccheremo un tratto più ripido che ci porterà giù, nel cuore del bosco, fino al paese di Timau (820 m).
In centro paese risaliremo lungo il CAI 402, un sentiero che si inerpica con decisione attraverso una fitta abetaia, fino a sbucare ai pascoli di Malga Pramosio (1.521 m), dove ci fermeremo per la notte. Sarà una giornata di contrasti: dalla dolcezza dei prati alla forza delle salite, passando per boschi carichi di storie antiche.
Giorno 3
Verso il Rifugio Fabiani: sentieri militari e orizzonti nascosti
Lasceremo Malga Pramosio e saliremo lungo l’ex strada militare della Guardia di Finanza. Attraverseremo a tornanti il versante e raggiungeremo la panoramica Sella Cercevesa (1.872 m), da dove il sentiero CAI 448A ci aprirà la vista sui versanti meridionali del Monte Scarniz e della Cuestalta.
Proseguiremo in traversata tra rocce, pini e pascoli sospesi, fino a congiungerci con il CAI 448 nei pressi della Creta Rossa. Da qui inizieremo la discesa verso il Rifugio Fabiani (1.539 m), una perla incastonata tra le montagne, perfetta per chiudere la giornata con un piatto caldo e il suono del vento tra i larici.
Giorno 4
Il sentiero dei Celti e il ritorno attraverso luoghi dimenticati
Proseguiremo in discesa, sfiorando radure e zone umide, prima di attraversare un bosco fitto che ci condurrà alla pista forestale verso Malga Lodin (1.680 m). Superata la malga, svolteremo a est lungo il sentiero CAI 457, e poco dopo abbandoneremo la traccia principale per seguire il suggestivo Sentiero dei Celti (CAI 448B).
Saliremo fino alla dorsale, poi scenderemo lungo il crinale fino alla Casera Meledis Alta, raggiungendo la strada sterrata/cementata. Dopo aver attraversato un torrente, risaliremo alla Casera Valbertat Alta, e da lì, tenendoci sulla sinistra, giungeremo infine all’Agriturismo Al Cippo.
Qui si concluderà il nostro Trek MADE, e un trasferimento privato ci riaccompagnerà al punto di partenza presso il Rifugio Tolazzi. In alternativa, potremo organizzare il transfer già il primo giorno, lasciando l’auto all’Agriturismo, per rendere più comodo il rientro.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Collina (UD)
Quando
4 giorni, fra Giugno e Settembre
Difficoltà
Intermedia
Itinerari da rifugio a rifugio, pensati per escursionisti abituati a camminate giornaliere in montagna. I percorsi si sviluppano a volte oltre il limite della vegetazione, con tratti panoramici e brevi passaggi protetti o attrezzati. Adatti anche ai bambini, offrono un’esperienza immersiva tra natura e avventura.
Cosa è incluso?
- Self-guided trekking
- 3 notti con mezza pensione in malga/rifugio, camere multiple con bagno in comune
- 1 transfer privato
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
- Guanti leggeri
Idratazione e Alimentazione
Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼
Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.