Rifugio Giaf – Dolomiti Friulane
Rifugio Giaf – Dolomiti Friulane
Share
In un angolo aspro e selvaggio delle Dolomiti Friulane, c’è un luogo che non si limita ad accogliere: il Rifugio Giaf è un punto d’incontro. Tra chi parte e chi ritorna. Tra la montagna che cambia ogni anno, e chi desidera imparare ad ascoltarla. Qui non si viene per cercare comfort artificiali. Si viene per respirare davvero. Per camminare su sentieri poco battuti, ascoltare silenzi profondi, ritrovare qualcosa che sembrava dimenticato. Torri di roccia scolpite dal tempo, praterie alpine che si aprono all’improvviso, tracce di animali, voci rare. Il Giaf è limite e ripartenza. Non un punto d’arrivo, ma una base viva da cui partire per conoscere, custodire e rispettare la natura. Per vivere un trekking selvaggio nelle Dolomiti Friulane, riscoprendo il ritmo lento e umano della montagna vera.
Come raggiungerci
Come raggiungerci
👉 Da Forni di Sopra (località Chiandarens:
- a piedi: strada asfaltata iniziale, poi sterrata (accessibile solo con fuoristrada previo contatto con il Rifugio) - circa 1 ora e 15 minuti
- a piedi: tramite sentiero n. 346 - circa 1 ora
👉 Dal Passo della Mauria:
- a piedi con il sentiero n. 341 - circa 2 ore
Quando venire
Quando venire
Siamo aperti tutti i giorni dal 1° giugno al 30 settembre.
È il momento in cui la montagna si lascia camminare, respirare, ascoltare.
Contatti
Contatti
e-mail: info@rifugiogiaf.it
Telefono: +39 338 785 6338



Un rifugio aperto al mondo

Il rifugio
Il Rifugio Giaf si trova a 1400 metri di altitudine, sul versante nord-est dei Monfalconi e del Monte Cridola. È un rifugio semplice, essenziale, vero.
Distribuito su due piani, con una sala da pranzo con piccolo bar al piano terra e camere accoglienti al piano superiore e nel sottotetto.
Il cuore del rifugio è il “fogolâr”, il focolare tradizionale attorno al quale si raccolgono racconti, mani fredde e bicchieri di grappa. All’esterno, ci si può fermare a contemplare.
C’è un’area pic-nic tra i larici, un piccolo parco giochi per i più piccoli, una casetta-bivacco, uno stallone per cavalli, e una cappella votiva dedicata ai caduti della montagna, dove ogni prima domenica d’agosto si celebra una cerimonia commemorativa seguita dalla festa della montagna.
L’ospitalità che lascia un ricordo
Il Rifugio Giaf è un luogo dove il turismo è ancora lento, umano, sincero.
Dove il paesaggio non è una cartolina, ma un racconto vivo, che cambia ogni anno.
Dove dormire è un gesto semplice, eppure profondo. Dove mangiare bene significa riconoscere i sapori della terra e del viaggio.È un punto fermo dentro un paesaggio in continuo mutamento.
Un luogo per chi vuole vivere davvero la montagna, e portarsi a casa qualcosa che non si può comprare: un’avventura, un ricordo indelebile, un’esperienza vera.
Il Nostro Team
Troverai Alessandro e Marco. Due amici che si sono incontrati davanti a una buona birra – come accade spesso con le cose importanti – e hanno deciso di credere in un rifugio immerso tra le Dolomiti Friulane, aperto al mondo.
Alessandro: instancabile esploratore, ha attraversato foreste canadesi, tundre artiche, grotte e ghiacciai. Speleologo per passione, è innamorato delle forme selvagge che circondano il Giaf. Qui ha scelto di mettere radici e vivere ogni giorno come un nuovo inizio.
Marco: cuoco per vocazione e sognatore per natura. Dopo esperienze in giro per il mondo – Australia compresa – ha deciso di portare a 1400 metri una cucina autentica e aperta all’incontro. Ogni piatto che prepara è il frutto di una contaminazione vera, locale e globale insieme.
Ogni estate, con loro, c’è un piccolo mondo. Un team internazionale di volontari e collaboratori che arrivano da ogni angolo del pianeta, portando energie nuove, lingue diverse, idee fresche.Qui si ride molto, si lavora come una famiglia, e si parla ogni lingua possibile.
Tariffe 2025
- Mezza pensione (cena, pernottamento, colazione): €60,00
- Solo pernottamento: €25,00
- Mezza pensione giovani (fino a 25 anni): €52,50
- Tassa di soggiorno (non soci CAI): €0,50
Per altri casi si applica il Tariffario CAI 2025. Contattaci per gruppi o esigenze particolari.
Scopri le nostre esperienze.
Insieme ai migliori professionisti del territorio offriamo esperienze uniche e sostenibili per valorizzare e prenderci cura del territorio che che tanto amiamo.
-
Alta Via di Forni: 4 giorni di trekking 10 - 12 luglio | 28 - 30 agosto
10 - 12 luglio | 28 - 30 agosto
Alta Via di Forni: 4 giorni di trekking
Prezzo di listino €0,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour guidato di 5 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane 2 - 5 luglio | 27 - 31 agosto
2 - 5 luglio | 27 - 31 agosto
Tour guidato di 5 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane
Prezzo di listino €850,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tour di 7 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane: self-guided o guided Giugno - Settembre
Giugno - Settembre
Tour di 7 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane: self-guided o guided
Prezzo di listino Da €960,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per
Scopri gli itinerari percorribili.
Esplora i meravigliosi itinerari che circondano il Rifugio! Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai sentieri adatti ad ogni livello, con panorami mozzafiato sulle Dolomiti Friulane. Scopri percorsi avventurosi per trekking, mountain bike e sci alpinismo, immersi nella natura incontaminata.
-
Escursione al Rifugio Giaf
📍 Forni di Sopra, UDSemplice, E -
Escursione all'Anello Bianchi e al Rifugio Giaf
📍 Forni di Sopra, UDIntermedia, E -
Escursione al Troi dai Sclops e Rifugio Giaf
📍 Forni di Sopra, UDIntermedia, EE