Self-guided trek tra malghe, rifugi e agriturismi nel Parco Nazionale dello Stelvio

Self-guided trek tra malghe, rifugi e agriturismi nel Parco Nazionale dello Stelvio

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

📍Parco Nazionale dello Stelvio (TN)

🗓️ Giugno - Settembre

💪🏼 Difficile

Vivi un’esperienza autentica tra malghe, rifugi e agriturismi, immergendoti nella magia delle Dolomiti. Questo trekking ti porterà attraverso paesaggi sempre diversi, dai verdi alpeggi alle maestose vette dell’Ortles Cevedale, offrendoti panorami mozzafiato e un contatto genuino con la natura.

Alterna il comfort di stanze private all’atmosfera conviviale delle camere condivise nei rifugi, scoprendo l’ospitalità alpina in tutte le sue forme. Un viaggio per chi cerca avventura, autenticità e bellezza senza tempo.

Cosa è incluso?

👉 2 notti in hotel 3*
👉 2 notti in malga - camera privata con bagno
👉 1 notte in rifugio - camera privata con bagno condiviso
👉 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
👉 1 notte in malga/agriturismo - camera multipla con bagno condiviso
👉 Mezza pensione nelle strutture
👉 Mappa topografica e documentazione informativa
👉 Assistenza 24/7

Prezzo di listino €590,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €590,00 EUR
In offerta Esaurito
Stima prezzo per persona. Imposte incluse.
Scegli la durata:
Scegli il numero di partecipanti:

Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni tappa è pensata per riaccendere la connessione con la natura e per creare legami sinceri con chi condivide la passione per l’avventura. Ecco un’anteprima di questo viaggio straordinario:

  • 🚶🏼‍♀️ Self-guided trek nel Parco Nazionale dello Stelvio

    Ci immergeremo nella natura selvaggia del Parco Nazionale dello Stelvio, seguendo un itinerario che ci porterà tra malghe storiche, rifugi d’alta quota e agriturismi di montagna. Ogni tappa sarà un’occasione per scoprire paesaggi mozzafiato, incontrare allevatori che vivono in simbiosi con la natura e assaporare prodotti tipici locali. Cammineremo tra boschi profumati, pascoli sconfinati e imponenti vette, ascoltando il richiamo delle marmotte e il fruscio del vento tra le rocce. Un viaggio autentico, lontano dai ritmi frenetici, per riconnetterci con la montagna nella sua forma più pura.

  • 🛏️ 2 notti in Hotel e 5 notti in Struttura Alpina con mezza pensione

    Il nostro trekking sarà scandito dal comfort di accoglienti hotel di montagna e dal fascino essenziale delle strutture alpine. La prima e ultima notte ci concederemo il lusso di un soggiorno rilassante in hotel, preparando corpo e mente all’avventura. Poi, ogni sera troveremo rifugio in autentiche strutture d’alta quota, dove il tempo sembra fermarsi. Cene con sapori genuini, camere in legno immerse nel silenzio e il cielo stellato che illumina le notti alpine renderanno questa esperienza ancora più magica e indimenticabile.

  • ⛰️ Di rifugio in rifugio alla scoperta della wilderness del territorio

    Affronteremo un viaggio che ci porterà fuori dai sentieri battuti, lontano dal turismo di massa, nel cuore della wilderness alpina. Di rifugio in rifugio, esploreremo luoghi remoti e incontaminati, dove la montagna regna sovrana. Qui il tempo scorrerà seguendo il ritmo della natura: il sole che sorge sulle cime, i torrenti che scorrono impetuosi e il silenzio profondo delle valli più nascoste. Sarà un’esperienza di libertà assoluta, un’occasione per riscoprire l’essenza più autentica dell’avventura e il piacere di un cammino senza confini.

Scopri il programma.

Giorno 1

Benvenuto in Val di Sole

Arriverai nel tardo pomeriggio in Val di Sole, dove ti sistemerai in un accogliente hotel 3*. Qui avrai il tempo di rilassarti e prepararti per l'avventura che ti attende nei giorni successivi.

Giorno 2

Val Maleda e il ponte tibetano

+ 1065m | - 225m | 4h45 | 7,8 km

Di buon mattino, ti sposterai con i mezzi pubblici in Val di Rabbi, dove avrà inizio la tua escursione. Il sentiero forestale ti condurrà subito a un'emozionante attrazione: il ponte tibetano sospeso sopra la spettacolare cascata del Rio Ragaiolo. Attraversarlo sarà un'esperienza adrenalinica, seguita da un tratto immerso nel bosco che ti porterà alla prima malga. Qui potrai concederti una sosta e, se sarai arrivato presto, assistere alla lavorazione del latte, un’antica tradizione alpina.

Proseguendo tra prati alpini mozzafiato, raggiungerai Malga Fratte Alta, dove la vista si aprirà sulle imponenti cime innevate dello Sternai. Superato un ponte, ti mancheranno meno di 2 km per la meta della giornata: una suggestiva malga d’alta quota (2.060 m), dove cenerai e pernotterai immerso nella quiete della montagna.

Giorno 3

La magia della Val Saent

+ 400m | - 30m | 4h00 | 8 km

Dopo una colazione a base di prodotti locali, riprenderai il cammino lungo un sentiero panoramico che costeggia la Val Saent. Attraverserai praterie alpine, ruscelli cristallini e distese erbose che si estendono ai piedi delle maestose vette dell’Ortles-Cevedale.

L’ascesa sarà graduale e piacevole, regalandoti panorami sempre più ampi man mano che guadagnerai quota. La giornata si concluderà con una cena e il pernottamento in un rifugio alpino a 2.436 m, dove potrai rilassarti sotto un cielo stellato incredibilmente limpido.

Giorno 4

Cima Collecchio e i Laghi Corvo

+ 530m | - 530m | 4h00 | 8 km

Il percorso della giornata inizierà con dolci saliscendi, per poi diventare più impegnativo nella salita verso il Giogo Nero e infine Cima Collecchio. Qui il paesaggio cambierà drasticamente: la vegetazione lascerà spazio alla roccia nuda dell’Ortles-Cevedale, creando un’atmosfera d’alta montagna affascinante e selvaggia.

Dalla vetta, la vista sulla Val d’Ultimo (Alto Adige) sarà straordinaria. Durante la discesa, incontrerai gli incantevoli Laghi Corvo, specchi d’acqua alpini che riflettono i colori del cielo e delle montagne. Dopo aver esplorato questi angoli di pura bellezza, raggiungerai il rifugio per la cena e il pernottamento (2.435 m).

Giorno 5

Passo Palù

+ 200m | - 820m | 3h30 | 7 km

L’escursione di oggi sarà la più dolce del tour, un cammino rilassante tra vasti prati verdi su un sentiero che si snoda senza grandi dislivelli. Davanti ai tuoi occhi si apriranno nuovi panorami, sempre più ampi e suggestivi, fino a raggiungere Passo Palù, il punto in cui entrerai per la prima volta in Val di Non. Da qui inizierà la discesa che, in poco più di un’ora, ti condurrà alla seconda malga dell’itinerario. Una serata autentica ti aspetta: una cena dai sapori genuini e un meritato riposo in agriturismo a 2.084 metri.

Giorno 6

Passo dell’Om

+ 510m | - 690m | 4h00 | 9 km

Oggi vivrai un’escursione varia e stimolante, con morbidi cambi di quota e panorami che si trasformano ad ogni passo. Partirai in direzione di Malga Preghena di Sotto, camminando su un sentiero pianeggiante che alterna la freschezza dei boschi al calore dei prati soleggiati. Poi inizierai la salita verso Passo Lainert, dove troverai vaste distese di mirtilli e una vista spettacolare sul Lago di Santa Giustina e sull’Alta Val di Non.

Raggiunto il Passo dell’Om (2.331 m), sarai di fronte a una delle viste più straordinarie del tour: le Dolomiti si staglieranno all’orizzonte, accompagnate dalle maestose catene dell’Adamello. Dopo un momento per ammirare la bellezza di questo scenario, inizierai una discesa veloce che ti condurrà prima a Malga Cortinga e infine all’ultima malga del viaggio. Qui trascorrerai la notte, tra un’accogliente cena in quota e l’atmosfera serena della montagna (2.059 m).

Giorno 7

Via delle Malghe

+ 290m | - 1100m | 4h00 | 7 km

È il momento di ritornare a valle, ma il cammino regalerà ancora paesaggi straordinari. La discesa sarà dolce e ti porterà in un punto panoramico da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla bassa Val di Rabbi. Seguendo il tracciato della Via delle Malghe, raggiungerai prima Malga Mandrie e poi Malga Zoccolo di Sotto, immerse in un ambiente naturale incontaminato.

Proseguendo, il sentiero diventerà più ripido, accompagnandoti lentamente verso la valle. Attraverserai il pittoresco borgo di Ceresé, dove il fascino delle architetture alpine incontra l’armonia della vita di montagna. L’ultimo tratto su strada asfaltata ti condurrà fino a San Bernardo, dove prenderai i mezzi pubblici per rientrare in hotel.

Giorno 8

La fine della tua avventura

Dopo un’avventura intensa tra sentieri, malghe e panorami mozzafiato, è arrivato il momento di ripartire. Porterai con te i ricordi di questa esperienza unica, il respiro della montagna e la voglia di tornare presto.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Parco Nazionale dello Stelvio (TN)

Quando

8 giorni, da Giugno a Settembre
- fra il 20 giugno e il 20 settembre

Difficoltà

Difficile

Questa esperienza è impegnativa, con dislivelli significativi e sentieri che sfidano anche gli escursionisti più allenati. È ideale per chi non teme vertigini e si sente pronto ad affrontare sfide ad alto contenuto emozionale.

Cosa è incluso?

  • 2 notti in hotel 3*
  • 2 notti in malga - camera privata con bagno 
  • 1 notte in rifugio - camera privata con bagno condiviso
  • 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • 1 notte in malga/agriturismo - camera multipla con bagno condiviso
  • Mezza pensione nelle strutture
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza 24/7

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)

Idratazione e Alimentazione

Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.

Attrezzatura necessaria

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking
  • Borraccia
  • Ramponi (noleggio su richiesta a pagamento)
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Kit igiene personale
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono Martina!

Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.

Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.

Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.