Trekking di 2 giorni nelle Alpi Carniche
Trekking di 2 giorni nelle Alpi Carniche
Share
📍Sauris (UD)
🗓️ 6-7 settembre
💪🏼
Scopri un’avventura indimenticabile tra i paesaggi incantati di Sauris e la Val Pesarina, dove natura incontaminata e tradizione si intrecciano in un’esperienza unica nelle Dolomiti.
Vivi due giorni di pura meraviglia tra panorami grandiosi, natura selvaggia e l’autenticità della montagna. Prenota ora e parti per questa esperienza unica!
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
🧙♀️ Accompagnamento della guida per 2 giorni
🏠 1 notte in Rifugio con mezza pensione
🚛 Transfer esperienza
🎒 Masterclass
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
🧙 Trekking guidato di 2 giorni
Ci metteremo in cammino tra le maestose Alpi Carniche, attraversando paesaggi selvaggi e autentici tra Sauris e Sappada. Omar, con la sua esperienza e passione per la montagna, ci guiderà lungo sentieri panoramici, raccontandoci storie di antichi borghi e tradizioni alpine. Attraverseremo boschi di larici, creste affilate e vallate nascoste, respirando l’aria pura di alta quota. Ogni passo sarà un’immersione nella natura incontaminata, un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di fascino e storia.
-
🏠 Pernotto in Rifugio De Gasperi con mezza pensione
Dopo una giornata intensa di trekking, ci accoglierà il calore del Rifugio De Gasperi, un angolo di ospitalità tra le cime. Qui ci rilasseremo davanti a un piatto caldo, assaporando la cucina di montagna e lasciandoci conquistare dai sapori autentici della tradizione. La sera, sotto un cielo stellato limpido e silenzioso, troveremo riposo nelle accoglienti stanze del rifugio, cullati dai suoni della natura. Un’esperienza di condivisione e semplicità, dove il tempo scorrerà lentamente, lontano dalla frenesia quotidiana.
-
🎒 Masterclass trekking in sicurezza e flora alpina
Durante il nostro cammino, impareremo le basi per affrontare un trekking in sicurezza, comprendendo l’importanza dell’equipaggiamento, della gestione del percorso e dell’orientamento in montagna. Con Omar approfondiremo la conoscenza della flora alpina, osservando le specie che popolano questi luoghi. Sarà un’esperienza immersiva, un’occasione per affinare lo sguardo e sentire la montagna con tutti i sensi, comprendendone l’equilibrio delicato e la bellezza senza tempo.
Scopri il programma.
Giorno 1
Tra i paesaggi incantati di Sauris e la Val Pesarina
13.6 Km | 1080m d+ | 6-7 h
Il nostro viaggio inizia con il ritrovo a Tolmezzo e il trasferimento a Sauris, attraversando la suggestiva valle del Lumiei. Da Sauris di Sopra, ci incamminiamo tra boschi e prati d’alta quota fino a guadagnare la spettacolare sella di Festons. Qui, il panorama si apre sulle Dolomiti Friulane, regalandoci un primo assaggio della bellezza che ci accompagnerà per due giorni. Il sentiero panoramico del Monte Festons ci conduce in un magnifico traverso fino alla forcella di Rioda, dove lasciamo la vista su Sauris per addentrarci nella Val Pesarina, la “valle del tempo”, patria della tradizione orologiaia. La discesa attraverso l’alpeggio di Casera Rioda ci porta fino al torrente Pesarina, per poi risalire dolcemente verso la solitaria Casera Mimoias. Il silenzio e la quiete di questi luoghi ci avvolgono prima dell’ultima salita verso il Rifugio De Gasperi, che ci accoglie tra rocce e boschi con la sua atmosfera calorosa. Un tramonto sulle cime circostanti, una cena condivisa e il profondo senso di libertà della montagna renderanno questa serata indimenticabile.
Giorno 2
Tra creste selvagge e il fascino di Sappada
10 Km | 360m d+ | 5 h
Dopo una colazione abbondante, riprendiamo il cammino con passo leggero, lasciandoci alle spalle il rifugio per salire verso le falde delle Creste Brusade. Il percorso, sempre spettacolare, ci porta sotto l’imponente Campanile di Mimoias e verso la Creta omonima, un colosso di roccia che domina l’orizzonte. Il punto più alto della giornata è il Passo Elbel, a 1963 metri, una vera finestra naturale tra la Val Pesarina e la conca di Sappada. Da qui, il panorama si apre fino alle creste di confine, regalandoci uno degli scorci più emozionanti dell’intero trekking. Iniziamo poi la discesa lungo la valle del Rio Enghe, tra pareti rocciose e cascate spettacolari, fino a raggiungere Sappada, un gioiello alpino con le sue tipiche case in legno e la sua storia unica. Qui concludiamo la nostra avventura, portando con noi il ricordo di due giorni immersi nella bellezza autentica delle montagne friulane. Il rientro a Tolmezzo con l’autobus di linea segna la fine di un’esperienza intensa, fatta di paesaggi straordinari, fatica condivisa e momenti di pura meraviglia.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Tolmezzo (UD)
👉 punto di ritrovo: da qua transfer per Sauris
Quando
Ritrovo: ore 8.30 del primo giorno
Rientro: ore 18.00 circa del secondo giorno
Gli orari potranno subire delle modifiche in accordo con la Guida e il bollettino meteorologico
Difficoltà
Intermedia
Questa esperienza è pensata per escursionisti con un buon livello di allenamento, capaci di affrontare i dislivelli previsti con sicurezza e senza difficoltà eccessive. Perfetta per chi ama le sfide moderate e vuole immergersi nella natura senza rinunciare al piacere del cammino.
Cosa è incluso?
🧙♀️ Accompagnamento della guida per 2 giorni
🏠 1 notte in Rifugio con mezza pensione
🚛 Transfer esperienza
🎒 Masterclass
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
- Guanti leggeri
Idratazione e Alimentazione
- Borracce di acqua e sali minerali
- Pranzo al sacco del primo giorno
- Snack
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao sono Omar, la montagna è la mia casa ⛰️
Da piccolo esploravo i prati alpini, crescendo ho sfidato rocce e ghiacciai. Alpinista, soccorritore e gestore del Rifugio F.lli De Gasperi. Ora, come Accompagnatore di Media Montagna, continuo a vivere le Dolomiti con passione.
Ho camminato tante montagne, dal Friuli a tutta Europa, ma il sentiero che mi rende più felice è quello che condivido quotidianamente con gli altri.
Vieni a condividerle con me!