3 giorni nelle selvagge Marmarole: Strada San Marchi
3 giorni nelle selvagge Marmarole: Strada San Marchi
Share
📍Calalzo di Cadore (BL)
🗓️ Luglio - Settembre
💪🏼 Difficile
Avventurati nella selvaggia bellezza delle Dolomiti con l’epico itinerario della Strada San Marchi, un percorso alpinistico unico che si snoda attraverso il gruppo delle Marmarole, il più esteso e remoto delle Dolomiti. Questo trekking ad anello di 3 giorni ti porterà a vivere l’autenticità della montagna, dormendo in suggestivi bivacchi alpini. Con un dislivello positivo di oltre 4000 metri e tratti attrezzati con cavi e scalette metalliche, è ideale per escursionisti esperti alla ricerca di un'avventura autentica e sfidante.
Preparati a vivere un’esperienza intensa e indimenticabile tra panorami mozzafiato e natura incontaminata!
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
🧙♀️ Accompagnamento della Guida Alpina
🎒 Masterclass
🔧 Utilizzo attrezzatura di sicurezza della Guida
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro






Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
⛰️ 3 giorni guidati nelle Marmarole
Intraprenderemo un'avventura selvaggia tra le imponenti Marmarole, uno degli angoli più remoti e autentici delle Dolomiti. Accompagnati da Claudio - Aspirante Guida Alpina, percorreremo la storica Strada San Marchi, un sentiero antico che attraversa paesaggi aspri e silenziosi, tra pareti verticali e valli nascoste. Ogni passo ci avvicinerà all'essenza più pura della montagna, lontani dalle folle e immersi in un ambiente incontaminato. Sarà un viaggio di scoperta, di connessione profonda con la natura e di apprendimento prezioso, guidati dalla passione di chi conosce queste terre come la propria casa.
-
⛺️ 2 notti di bivacco nelle Dolomiti
Vivremo l'essenza più autentica delle Dolomiti, dormendo sotto le stelle nei suggestivi Bivacco Tiziano e Bivacco Voltolina. Lontani da ogni comfort, ci immergeremo completamente nella natura selvaggia, circondati solo dal silenzio delle vette e dal respiro del vento. Cammineremo tra creste panoramiche e boschi solitari, condividendo storie sotto un cielo infinito. Sarà un'esperienza essenziale e profonda, dove riscopriremo il valore della semplicità e il legame primordiale con la montagna.
-
🎒 Masterclass: sicurezza, flora, fauna e geologia delle Dolomiti
In questi tre giorni avremo l'opportunità unica di apprendere dalle mani esperte di Claudio, come muoverci in sicurezza in uno degli ambienti più selvaggi delle Dolomiti. Attraverseremo sentieri remoti, imparando le tecniche per affrontare terreni impervi e leggere il paesaggio. Claudio ci guiderà alla scoperta della flora alpina, ci insegnerà a riconoscere le tracce della fauna locale e ci svelerà i segreti geologici di queste antiche rocce. Un viaggio che arricchirà non solo la nostra esperienza di montagna, ma anche la nostra consapevolezza profonda di questo ambiente unico.
Scopri il programma.
Giorno 1
All’alba ci ritroviamo a Praciadelan, immersi nel silenzio della Val d’Oten. Dopo un briefing tecnico-logistico, ci incamminiamo verso il Rifugio Chiggiato, dove il panorama sulle Dolomiti comincia a rivelarsi in tutta la sua maestosità. Attraversiamo la Forcella Jau de la Tana e, tra paesaggi selvaggi e silenzi profondi, raggiungiamo il Bivacco Tiziano, un nido d’aquila incastonato nella roccia. Qui, circondati solo dalla natura, ci godiamo la magia della montagna più autentica.
Giorno 2
La seconda tappa ci porta nel cuore della Strada San Marchi, uno dei tratti più suggestivi e impegnativi del nostro viaggio. Il percorso si snoda tra creste e pareti verticali, passando per il solitario Bivacco Musatti e l’imponente Campanile di San Marco, custode silenzioso della valle. Il cammino richiede concentrazione e determinazione, ma la bellezza del paesaggio ripaga ogni sforzo. Dopo una giornata intensa e avventurosa, arriviamo al Bivacco Voltolina, dove il tramonto sulle cime dolomitiche ci regala un’emozione difficile da descrivere.
Giorno 3
L’ultima giornata inizia con un tratto spettacolare sulla Cengia del Doige, un sentiero sospeso con viste incredibili. Da qui raggiungiamo Forcella Grande e poi giù fino al Rifugio San Marco, dove ci concediamo una pausa con lo sguardo rivolto alle cime che ci hanno accompagnato in questa avventura. Attraversando pendii rocciosi e radure, saliamo fino al Rifugio Galassi, l’ultima tappa prima di chiudere il nostro anello a Praciadelan. Stanchi ma felici, con il cuore pieno di immagini ed emozioni, salutiamo queste montagne che ci hanno messo alla prova e accolti con la loro bellezza selvaggia.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Calalzo di Cadore (BL)
Quando
3 giorni tra Luglio e Settembre
- ritrovo: ore 6.00 del primo giorno
- rientro: ore 17.00 circa dell'ultimo giorno
Difficoltà
Difficile
È richiesto ottimo allenamento aerobico per la durata e per i dislivelli presenti nei 3 giorni. Richiede passo sicuro e capacità di utilizzo in modo corretto del kit ferrata per poter proseguire.
Cosa è incluso?
🧙♀️ Accompagnamento della Guida Alpina
🎒 Masterclass
🔧 Utilizzo attrezzatura di sicurezza della Guida
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership
Abbigliamento
- 2 magliette, felpa, giacca leggera, giacca impermeabile e antivento, giacca antipioggia, pantaloni trekking idrorepellenti
- Eventuale pantalone corto
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto
impermeabile) - 2 paia di calzetti e mutande
- Cappellino leggero/bandana/buff
- Eventuali guanti da ferrata
Idratazione e Alimentazione
Cibo energetico per 3 giorni, borraccia da 1L. In base alle condizioni, verranno presi accordi con la Guida nei giorni immediatamente precedenti l’uscita su quanta acqua a testa portare.
Attrezzatura necessaria
- Zaino da trekking - 40L
- Kit da ferrata, imbrago, casco
- Lampada frontale + batterie riserva
- Carica
- Sacco lenzuolo
- Kit igiene personale
- Occhiali da sole
- Crema solare con protezione UV
- Euro in contanti per i rifugi (anche se non è
previsto il pernotto)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼
Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.