3 giorni nelle Dolomiti di Brenta: via ferrata delle Bocchette
3 giorni nelle Dolomiti di Brenta: via ferrata delle Bocchette
Share
📍Dolomiti di Brenta (TN)
🗓️ Luglio - Settembre
💪🏼 Difficile
Affronta uno dei percorsi più spettacolari delle Dolomiti di Brenta: la Via Ferrata delle Bocchette. Un’esperienza adrenalinica tra guglie imponenti, creste vertiginose e passerelle sospese nel vuoto, che regala panorami straordinari sul cuore incontaminato del Parco Naturale Adamello-Brenta.
Questa avventura è perfetta per chi ama l’alta quota e desidera immergersi in un mondo di roccia e cielo, dove ogni passo è una sfida e ogni sguardo uno spettacolo. Grazie alla presenza di cavi e gradini fissi, il percorso offre sicurezza e accessibilità, permettendoti di vivere appieno la magia delle Dolomiti, patrimonio UNESCO.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 2 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso - Mezza pensione
👉 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
👉 Noleggio attrezzatura - kit da ferrata, imbrago e casco
👉 Consulenza di viaggio e logistica
👉 Assistenza h24
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro




Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
🚶🏼♀️ Via ferrata guidata di 3 giorni nelle Dolomiti di Brenta
Tre giorni indimenticabili lungo la spettacolare Via Ferrata delle Bocchette, uno degli itinerari più iconici delle Dolomiti di Brenta. Camminerai su cenge sospese tra cielo e roccia, avvolto da guglie maestose e panorami sconfinati. Con l’esperienza della Guida Alpina, affronterai il percorso in totale sicurezza, imparando a muoverti con consapevolezza e ad apprezzare ogni istante di questa straordinaria avventura ad alta quota.
-
🏠 2 Notti in Rifugio con mezza pensione
Dopo giornate intense di esplorazione, ti accoglieranno rifugi alpini immersi nella maestosità delle Dolomiti. Qui potrai ristorarti con una cena calda e gustare i sapori autentici della montagna, condividendo racconti e impressioni con i tuoi compagni di viaggio. Il silenzio dell’alta quota e il cielo stellato ti regaleranno momenti di pura magia. Il nuovo giorno inizierà con una colazione energizzante, preparandoti per un’altra emozionante tappa del percorso.
-
🎒 Masterclass progressione in ferrata e flora alpina
Durante il cammino, approfondirai le tecniche di progressione in sicurezza su via ferrata, imparando a gestire il kit da ferrata e a muoverti con maggiore agilità su terreni esposti. La Guida Alpina ti mostrerà come affrontare i passaggi più impegnativi con tecnica ed efficienza. Inoltre, esplorerai la straordinaria biodiversità delle Dolomiti, scoprendo la flora alpina che resiste in condizioni estreme e ammirando le meraviglie botaniche che popolano le alte quote.
Scopri il programma.
Giorno 1
SENTIERO BENINI
Durata: 5 ore (3 ore di via ferrata)
Inizia il primo giorno di questa avventura! Farai un incontro con la Guida Alpina e controllo dell’attrezzatura da portare con te. Con una telecabina salirai al Passo del Grostè (2.442 m) e avrà inizio il percorso lungo la prima cengia attrezzata. Il Sentiero Benini, completato nel 1972, è la porta d’ingresso al magico mondo delle vie ferrate. Da qua in poi attraverserai le spettacolari formazioni rocciose della Val Flavona e ammireremo le imponenti pareti di Cima Falkner prima di raggiungere la Bocca di Tuckett. Ora ti aspetta una discesa mozzafiato su roccette attrezzate fino al rifugio dove l'ospitalità e la bontà di un cena sfiziosa ti ricaricheranno per il secondo giorno di questa avventura.
Giorno 2
SENTIERO SOSAT
Durata: 4 ore (3 ore di via ferrata)
Il Sentiero SOSAT, celebre per le sue lunghe scalette metalliche, ti condurrà attraverso il versante orientale del Gruppo di Brenta. Il percorso offre scorci incredibili sulla Vedretta degli Sfulmini, un anfiteatro naturale circondato da pareti verticali di dolomia. A fine giornata ti aspetta un rifugio con tutto il calore di un clima disteso, dove potrai mangiare una cena tipica e notte in Natura.
Giorno 3
BOCCHETTE CENTRALI
Durata: 7 ore e 30 minuti (4 ore di via ferrata)
Utimo giorno di trekking, partirai verso la Bocca d’Armi e da qua inizia la spettacolare traversata delle Bocchette Centrali, il tratto più iconico dell’intero percorso. Qui l’esposizione si fa più marcata, con passaggi che si affacciano su Molveno e una scenografica traversata sotto il Campanil Basso (2.620 m). La via ferrata si conclude alla Bocca di Brenta, da dove inizierà la discesa attraverso la Val Brenta Alta lungo il panoramico sentiero Bogani. Raggiunerai il Rifugio Vallesinella (1.513 m), ultima tappa di questa avventura per una pausa e poi rientro verso il paese per passo dopo passo concludere l'esperienza.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Dolomiti di Brenta (TN)
Quando
3 giorni, da Luglio a Settembre
- fra il 1 luglio e il 10 settembre
Difficoltà
Difficile
L'esperienza richiede un buon allenamento aerobico per la sua durata e per i dislivelli presti nei 3 giorni. Richiede passo sicuro e capacità di utilizzo in modo corretto del kit ferrata per poter proseguire.
Cosa è incluso?
- 2 notti in rifugio - camere multiple con bagno condiviso - Mezza pensione
- 3 giorni con Guida Alpina UIAGM - con conoscenza lingua inglese
- Noleggio attrezzatura - kit da ferrata, imbrago e casco
- Consulenza di viaggio e logistica
- Assistenza h24
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
- Guanti a mezze dita
Idratazione e Alimentazione
- Borraccia che permetta di avere almeno 1,5L
- Sali minerali
Attrezzatura necessaria
- Zaino da trekking
- Ramponi - noleggio gratuito su richiesta
- Kit da ferrata, imbrago e casco - noleggio gratuito su richiesta
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo
- Kit igiene personale
- Ciabatte
- Occhiali da sole
- Crema solare con protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Lampada frontale
- Euro in contanti per i rifugi

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono Martina!
Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.
Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.
Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.