Trekking di 6 Giorni all’Anello Zoldano nelle Dolomiti

Trekking di 6 Giorni all’Anello Zoldano nelle Dolomiti

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

📍Forno di Zoldo (BL)

🗓️ 3 - 8 agosto

💪🏼 Difficile

Avventurati sull’Anello Zoldano: sei giorni di trekking intorno alla Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti patrimonio UNESCO. Camminerai tra boschi di larici, ghiaioni e cenge panoramiche che abbracciano i gruppi Mezzodì, Tamer ‑ San Sebastiano, Moiazza ‑ Civetta e l’imponente Pelmo con le sue impronte di dinosauro, immergendoti in una natura incontaminata e lontana dal turismo di massa.

Ogni sera ti accolgono rifugi alpini autentici, dove assaporare piatti a km 0 e condividere le emozioni di un’avventura indimenticabile sotto cieli stellati. Percorso ideale per escursionisti allenati in cerca di un’esperienza unica nelle Dolomiti.

Cosa è incluso?

🧙‍♀️ Trekking guidato
🏡 Mezza pensione per 5 notti in Rifugio
🍔 Pranzo al sacco per 5 giorni
🎒 Masterclass
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership

Prezzo di listino €765,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €765,00 EUR
In offerta Esaurito
Stima prezzo per persona. Imposte incluse.
Scegli il numero di partecipanti:
Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:

  • 🧙 Trekking di 6 giorni all’Anello Zoldano

    Partiremo alla scoperta della Val di Zoldo, camminando per sei giorni in un grande anello che abbraccia Pelmo, Civetta, Moiazza e Bosconero. Attraverseremo fitti boschi di abeti, pascoli odorosi e forcelle rocciose che offrono vedute vertiginose sulle Dolomiti UNESCO. Elisa - Guida Ambientale Escursionistica, ci racconterà leggende, storie minerarie e vicende di guerra, mentre il ritmo del passo ci condurrà verso tramonti infuocati e albe silenziose. Sarà un’immersione totale nella wilderness, dove ascolteremo il nostro respiro fondersi con il fruscio del vento tra le cime.

  • 🎒 Masterclass alpina: dalla A alla Z sul trekking

    Durante le tappe, Elisa terrà sessioni pratiche su come pianificare un trekking auto‑guidato: scelta dell’itinerario, lettura di mappe e tracce GPX, gestione di meteo, zaino e riserve idriche. Impareremo a riconoscere i segnali del cielo e del terreno per muoverci in sicurezza. Allo stesso tempo, ci avvicineremo alla biodiversità dolomitica: osserveremo rododendri, stelle alpine e muschi d’alta quota; individueremo marmotte, camosci e il volo dell’aquila reale, comprendendo l’equilibrio fragile che regge questo ecosistema straordinario.

  • 🏠 5 notti in Rifugio con mezza pensione e pranzo al sacco

    Ogni sera raggiungeremo un rifugio diverso, incastonato fra pareti di dolomia e cieli stellati. Saremo accolti dal profumo di polenta e formaggi locali, con cene calde condivise in un’atmosfera di legno e chiacchiere soffuse. Dormiremo in camere essenziali ma accoglienti, cullati dal silenzio dell’alta quota. All’alba, una colazione energizzante e un pranzo al sacco preparato dai rifugisti ci forniranno l’energia per la tappa successiva. Tra convivialità, riposo rigenerante e panorami infiniti coltiveremo un legame profondo con la vita semplice di montagna.

Scopri il programma.

Giorno 1

Spiz

+ 1050m | 5h30

Partiremo da Forno di Zoldo e ci addentreremo nei fitti boschi delle Dolomiti di Zoldo, respirando subito il profumo di resina e libertà. Il sentiero scorrerà inizialmente dolce fino alla casera panoramica, poi si farà più ripido e ci condurrà dietro gli Spiz fino a Forcella Belvedere. Da quassù abbracceremo con lo sguardo l’intera valle, l’imponente Civetta e il maestoso Pelmo, pregustando le tappe che verranno. Una breve discesa ci porterà al caldo abbraccio del Rifugio Sora el Sass, dove ci lasceremo conquistare dai piatti tipici zoldani e dal silenzio stellato della notte.

Giorno 2

San Sebastiano

+ 750m | 6-7h

Dopo l’alba, scenderemo verso la Val Pramper, lasciandoci cullare dal canto dell’acqua e dal verde intenso dei prati. Un tratto di carrareccia ci permetterà di sciogliere le gambe prima della salita decisa al colle panoramico: da qui ritroveremo gli Spiz alle nostre spalle e intravedremo, sul fondo valle, i paesi – alcuni ormai silenziosi – che raccontano la storia tenace delle genti di montagna. Proseguiremo tra boschi incantati, mughi e ghiaioni ai piedi del San Sebastiano, fino a raggiungere il Passo Duran. Lì ci godremo il meritato riposo, avvolti dal profumo di pini e dal sapore autentico dell’ospitalità dolomitica.

Giorno 3

Civetta

+ 1000m |7h

Con i muscoli ormai rodati affronteremo la tappa regina, la più impegnativa e spettacolare. Aggireremo il Monte Civetta, immergendoci in un ambiente di rocce e ghiaie dai panorami sconfinati: a oriente spunteranno l’Antelao e il Pelmo, sopra di noi si ergeranno le pareti verticali del Civetta, mentre ai nostri piedi sbocceranno i delicati fiori d’alta quota. Concluderemo la giornata al Rifugio Coldai e, prima di cena, prolungheremo di pochi minuti il cammino per raggiungere il Lago Coldai, dove la parete nord del Civetta si specchierà nelle acque smeraldo, regalandoci un tramonto da cartolina.

Giorno 4

Pelmo

+ 470m | 5h

Dopo la magia notturna, scenderemo al Passo Staulanza e intraprenderemo il sentiero che gira attorno al Monte Pelmo. Oggi la prospettiva si invertirà: cammineremo ai piedi del “Caregòn de ’l Padreterno” e osserveremo in lontananza il Civetta. Con dolci saliscendi raggiungeremo il ghiaione dove potremo ammirare le celebri impronte di dinosauro, un tesoro geologico unico nelle Dolomiti. Termineremo al Rifugio Venezia, balcone privilegiato su Antelao, Sorapiss e Cristallo, pronti a gustare una cena saporita e ad ascoltare leggende alpine sotto un cielo trapunto di stelle.

Giorno 5

Rite

+ 500m | - 900m | 5h

Scenderemo tra boschi profumati e prati punteggiati di fiori per risalire poi la panoramica cresta del Monte Rite. Dalla vetta esploderà una vista a 360° sulle Dolomiti; qui visiteremo il celebre Messner Mountain Museum “Dolomites”, sospeso tra le nuvole e dedicato all’alpinismo d’alta quota. Dopo avere colmato occhi e cuore di bellezza, scenderemo verso il Passo Cibiana, dove trascorreremo l’ultima serata in compagnia, tra sapori di montagna e racconti condivisi.

Giorno 6

Bosconero

+ 500m | - 1200m | 5h

Affronteremo l’ultima salita con passo deciso fino alla forcella panoramica, poi inizieremo la lunga discesa verso la valle, passando dal caratteristico Rifugio Bosconero. Il sentiero ci guiderà attraverso faggete e abetaie, fino a raggiungere la strada statale e rientrare al punto di partenza. Ma la nostra avventura non finirà qui: celebreremo il viaggio con il celebre gelato zoldano, brindando alla forza del gruppo e alle emozioni scolpite tra queste vette senza tempo.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Forno di Zoldo (BL)

👉 punto di ritrovo

Quando

3 - 8 agosto

Ritrovo: ore 10.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 7° giorno

Difficoltà

Difficile

Questo trekking è impegnativo, con dislivelli significativi e sentieri difficili che includono passaggi esposti e ripidi. È adatto a escursionisti esperti e ben allenati che non soffrono di vertigini e sono pronti ad affrontare sfide impegnative.

Cosa è incluso?

🧙‍♀️ Trekking guidato
🏡 Mezza pensione per 5 notti in Rifugio
🍔 Pranzo al sacco per 5 giorni
🎒 Masterclass
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership

Abbigliamento

  • scarponi da montagna
  • 3 magliette tecniche
  • 1 maglietta di cotone per la notte
  • 3 paia di calzini
  • 3 paia di mutande
  • 1 paio di pantaloni lunghi
  • 1 maglia termica o pile leggero
  • 1 piumino leggero
  • cappello di lana
  • cappellino da sole

Idratazione e Alimentazione

  • pranzo del primo giorno
  • snack
  • borracce minimo 2L

Attrezzatura necessaria

  • zaino 40 litri
  • sacco lenzuolo
  • ciabatte
  • asciugamano in microfibra
  • beauty case essenziale: spazzolino, dentifricio, pettine, deodorante, saponetta
  • pila frontale
  • bastoncini da trekking
  • crema solare
  • carica batterie del telefono
  • documenti e contanti per gli extra in rifugio
  • fazzoletti
  • poncho oppure giacca impermeabile e coprizaino

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono Elisa, una Explorer Dolomist. ✌🏼
Ho capito presto che il mio posto non era più a Padova, ma tra le bianche rocce delle Dolomiti. Ho trasformato la mia passione per la natura dopo un lungo viaggio a piedi attraverso le Alpi.

Accompagno le persone in montagna e mi dedico a far scoprire la bellezza dei sentieri e panorami delle Dolomiti, trasformando ogni camminata in un'esperienza unica e indimenticabile.