Self-guided trek tra malghe e rifugi nel Parco dello Stelvio

Self-guided trek tra malghe e rifugi nel Parco dello Stelvio

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

📍Parco Nazionale dello Stelvio (TN)

🗓️ Giugno - Settembre

💪🏼 Intermedio

Scopri il cuore autentico delle Dolomiti con un trekking tra antiche tradizioni alpine e paesaggi incontaminati. Vivi l’esperienza unica della vita d’alpeggio: dalla mungitura alla lavorazione del latte, fino alla scoperta dei sapori genuini dei prodotti a km 0.

Cammina tra gli scenari mozzafiato del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree protette più grandi d’Europa. Pernotta tre notti in camere private e lasciati avvolgere dall’atmosfera magica di una notte in rifugio alpino.

Cosa è incluso?

👉 2 notti in hotel 3* - camera doppia
👉 2 notti in malga - camera privata con bagno
👉 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
👉 Mezza pensione nelle strutture
👉 Mappa topografica e documentazione informativa
👉 Assistenza 24/7

Prezzo di listino €515,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €515,00 EUR
In offerta Esaurito
Stima prezzo per persona. Imposte incluse.
Scegli la durata:
Scegli il numero di partecipanti:
Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:

  • 🚶🏼‍♀️ Self-guided trek tra antichi sentieri e panorami mozzafiato

    Un viaggio attraverso sentieri secolari, dove ogni passo racconta la storia di pastori e viandanti che hanno attraversato queste terre. Cammineremo tra pascoli alpini e fitti boschi, costeggiando antiche mulattiere e ruderi di vecchie malghe, testimoni di un passato fatto di fatica e armonia con la natura. Lungo il percorso, la vista si aprirà su vallate incontaminate e maestose vette, regalandoci panorami indimenticabili e la sensazione di trovarci in un mondo sospeso nel tempo.

  • 🛏️ 2 notti in Hotel e 3 notti in Rifugio e Malga con mezza pensione

    La combinazione perfetta tra comfort e autenticità: inizieremo e concluderemo il nostro viaggio in un accogliente hotel di montagna, per poi immergerci completamente nell’esperienza alpina pernottando in rifugi e malghe. Qui, circondati dal silenzio della natura, gusteremo piatti tipici preparati con ingredienti locali e condivideremo il cammino con altri viaggiatori, riscoprendo il fascino della vita semplice e genuina di montagna.

  • 🌿 Torrenti, boschi secolari e panorami d’alta quota

    L’acqua scorre limpida tra cascate impetuose e torrenti cristallini, il vento accarezza le cime degli alberi, il sole illumina le creste rocciose: ogni elemento naturale ci guiderà in questo viaggio alla scoperta della bellezza più pura della montagna. Attraverseremo boschi secolari dove riecheggia il richiamo della fauna alpina, ci avventureremo lungo ponti sospesi e saliremo in quota per ammirare la vastità del paesaggio. Un’esperienza immersiva, per riconnetterci profondamente con la natura e riscoprire il nostro posto in essa.

Scopri il programma.

Giorno 1

Arrivo in Val di Sole

Benvenuto in Val di Sole, un angolo incontaminato di natura dove il tuo viaggio avrà inizio. Dopo il check-in in un accogliente hotel 3*, avrai il tempo di rilassarti e assaporare l’atmosfera di montagna prima dell’avventura che ti attende.

Giorno 2

Alla scoperta del Monte Sole

+ 800m | - 0m | 4h00 | 6 km

Dopo una colazione energizzante, salirai a bordo di un mezzo pubblico per raggiungere la suggestiva Val di Rabbi. Qui inizia la tua avventura con un'emozione subito adrenalinica: l'attraversamento del ponte tibetano, sospeso per 100 metri sopra la cascata del Rio Ragaiolo. Superato il ponte, ti addentrerai nel bosco, respirando l’aria frizzante della montagna fino a raggiungere una pittoresca malga. Se sarai tra i più mattinieri, potresti assistere alla tradizionale lavorazione del latte! Dopo una meritata pausa, il cammino riprende lungo i dolci pendii del Monte Sole fino alla malga dove trascorrerai la notte. Qui, a 2.048 metri di altitudine, potrai rilassarti con una cena dai sapori autentici e, per chi lo desidera, concedersi il lusso di una sauna all’aperto con vista sulle montagne.

Giorno 3

Immersi nella Val Maleda

Dislivello: +330m / -360m | Sviluppo: 6km | Tempo di percorrenza: 4h

Una giornata di pura connessione con la natura! Camminerai lungo un sentiero panoramico che attraversa boschi di larici, costeggia cascate nascoste e scende verso una valle selvaggia. Lungo il cammino, mucche, pecore e cavalli ti faranno compagnia, aggiungendo un tocco fiabesco all’esperienza. Dopo un’ultima leggera salita, raggiungerai la malga per il pernottamento, dove l’ospitalità autentica della famiglia locale ti farà sentire subito a casa. Prima di cena, potrai assistere alla mungitura e vivere in prima persona la quotidianità della vita in alpeggio.

Giorno 4

Verso la Val Saent e le vette dell’Ortles-Cevedale

+ 400m | - 30m | 4h00 | 8 km

Dopo una colazione a base di prodotti freschi e genuini, avrai l’opportunità di vedere la trasformazione del latte in deliziose specialità casearie. Poi, zaino in spalla, inizierai la salita verso il rifugio alpino, seguendo un percorso che attraversa vasti pendii erbosi e limpidi torrenti di montagna. Con il massiccio dell’Ortles-Cevedale a farti da sfondo, ti troverai immerso in uno scenario grandioso. La cena in rifugio, a quota 2.437 metri, sarà il giusto premio per questa giornata.

Giorno 5

Le spettacolari Cascate di Saent

+ 0m | - 920m | 3h30 | 6 km

Il risveglio in quota ha sempre qualcosa di magico. Dopo la colazione, inizierai la discesa attraverso il Pra di Saent, un’ampia distesa alpina popolata da marmotte e fioriture di rododendri. Poco dopo, il sentiero ti condurrà in uno degli angoli più suggestivi della Val di Sole: le Cascate di Saent. Qui, il fragore dell’acqua e i giochi di luce tra gli spruzzi renderanno ogni passo un’esperienza da ricordare. Il trekking si concluderà in una malga accogliente, dove potrai gustare un ultimo pranzo tipico prima del rientro in hotel.

Giorno 6

Partenza

Dopo giorni intensi di trekking, panorami mozzafiato e incontri autentici con la cultura alpina, è il momento di salutare la Val di Sole con il cuore pieno di ricordi.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Parco Nazionale dello Stelvio (TN)

Quando

6 giorni, fra Giugno e Settembre
- fra il 20 giugno e il 7 settembre

Difficoltà

Intermedia

Itinerari da rifugio a rifugio, pensati per escursionisti abituati a camminate giornaliere in montagna. I percorsi si sviluppano oltre il limite della vegetazione, con tratti panoramici e brevi passaggi protetti o attrezzati. Adatti anche ai bambini, offrono un’esperienza immersiva tra natura e avventura.

Cosa è incluso?

  • 2 notti in hotel 3* - camera doppia
  • 2 notti in malga - camera privata con bagno 
  • 1 notte in rifugio - camera multipla con bagno condiviso
  • Mezza pensione nelle strutture
  • Mappa topografica e documentazione informativa
  • Assistenza 24/7

Abbigliamento

  • Cappellino leggero o bandana
  • Camicie o T-Shirts
  • Felpa in pile
  • Giacca impermeabile e antivento
  • Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
  • Pantaloni da trekking
  • Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
  • Guanti leggeri

Idratazione e Alimentazione

Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.

Attrezzatura necessaria

  • Bastoncini da trekking
  • Zaino da trekking
  • Borraccia
  • Asciugamano
  • Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
  • Kit igiene personale
  • Lampada frontale
  • Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono Martina!

Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.

Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.

Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.