Alta Via di Forni: 4 giorni di trekking

Alta Via di Forni: 4 giorni di trekking

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 6

📍Forni di Sopra

💪🏼 Livello Intermedio

Immergiti nella bellezza autentica delle Dolomiti con un trekking di 4 giorni lungo l’Alta Via di Forni, un percorso spettacolare tra cime imponenti, vallate incontaminate e panorami mozzafiato. Un’avventura pensata per gli amanti della montagna che desiderano vivere un’esperienza intensa a stretto contatto con la natura.

Ogni giornata sarà un viaggio alla scoperta di scenari sempre diversi, con soste in accoglienti rifugi di montagna dove potrai assaporare la cucina locale e ricaricare le energie.

Cosa è incluso?

👉 Tour guidato
👉 Mezza pensione per 3 notti in Rifugio
👉 Pranzo al sacco per 3 giorni
👉 Masterclass
👉 Assicurazione infortuni
👉 Dolomist Membership

Prezzo di listino €600,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €600,00 EUR
In offerta Esaurito
Stima prezzo per persona. Imposte incluse.
Scegli il numero di partecipanti:
Scegli la data:
Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:

  • Tour guidato nelle Dolomiti Friulane

    Ci avventureremo lungo l’Altavia di Forni, un percorso selvaggio che attraversa le Dolomiti Friulane, lontano dai sentieri più battuti. Seguiremo il ritmo della natura, tra boschi silenziosi, pascoli d’alta quota e vette spettacolari. Ogni passo ci porterà più in profondità in un paesaggio autentico, dove il tempo sembra essersi fermato. Senza vincoli di gruppo, saremo liberi di vivere la montagna a modo nostro, ascoltando il vento tra le rocce e il battito del nostro cuore in sintonia con la natura.

  • 3 notti in Rifugio con mezza pensione

    Ogni sera ci accoglieranno rifugi di montagna immersi nella bellezza incontaminata: la Casera Tartoi, il Rifugio Giaf e il Rifugio Pacherini. Dopo lunghe giornate di cammino, gusteremo piatti caldi e genuini, condividendo storie con altri escursionisti davanti a un camino acceso. Il silenzio della notte in alta quota ci avvolgerà, mentre le stelle illumineranno il cielo limpido sopra di noi. Al risveglio, una colazione rinvigorente ci preparerà per un nuovo giorno di scoperta tra le montagne.

  • Masterclass: Scopri le Dolomiti più selvagge

    Le Dolomiti Friulane sono un angolo di mondo ancora intatto, lontano dal turismo di massa. Durante il nostro percorso, impareremo a leggere il paesaggio con occhi diversi, riconoscendo i segni lasciati dal tempo e dagli elementi. Osserveremo da vicino la flora e la fauna alpine, scoprendo l’armonia perfetta di un ecosistema selvaggio. Questa esperienza ci insegnerà non solo a camminare nella natura, ma a sentirla, rispettarla e viverla in tutta la sua essenza. Sarà un viaggio dentro paesaggi remoti, ma anche dentro noi stessi.

Scopri il programma.

Giorno 1

Verso Casera Tartoi: inizia l’avventura

Inizieremo il nostro trekking risalendo i boschi del versante carnico, tra suoni ovattati e luci filtrate dal fogliame. Attraverseremo i tabià di Stabie e ci muoveremo lungo il Rio Purone, salendo gradualmente verso un paesaggio sempre più aperto. La salita ci condurrà alla splendida balconata di Casera Lavazeit, da cui potremo ammirare il nostro cammino dall’alto.

Passeremo da Malga Varmost e, attraversando pascoli profumati e silenzi profondi, raggiungeremo infine Casera Tartoi, incastonata in un anfiteatro naturale ai piedi del Monte Tiarfin. Sarà il luogo perfetto per iniziare il nostro viaggio nel cuore selvaggio delle Dolomiti Friulane: condivideremo il primo tramonto e una notte avvolti dalla quiete della montagna.

Giorno 2

Verso il Rifugio Giaf lungo il Truoi dai Sclops

Ci sveglieremo all’alba tra i pascoli e ripartiremo alla volta del Rifugio Giaf seguendo il celebre Truoi dai Sclops, il “sentiero delle genzianelle”. Questa giornata ci regalerà alcuni degli scorci più suggestivi del trekking: attraverseremo tre forcelle, tra ghiaioni spettacolari, pareti verticali e la prateria del Camporosso, dove la montagna si fa poesia.

A metà percorso ci fermeremo per una pausa alla Casera Valmenon, un’accogliente malga ancora attiva, perfetta per un ristoro genuino. Cammineremo lungo il tracciato che ogni anno ospita la Sky-Race delle Dolomiti Friulane, respirando l’anima autentica e sportiva di queste montagne. In serata raggiungeremo il Rifugio Giaf, dove ci accoglieranno con buon cibo, legna scoppiettante e racconti sotto le stelle.

Giorno 3

Verso il Rifugio Flaiban-Pacherini: tra vette, valloni e silenzi

Ripartiremo in direzione della Val Rovadia, dove la natura si mostra nella sua forma più aspra e affascinante. Saliremo tra boschi ombrosi, cascate nascoste e ampi ghiaioni, fino a raggiungere i prati sospesi sotto il Passo di Suola, dove potremo avvistare gli stambecchi in equilibrio sulle pareti del Pramaggiore.

Con passo costante attraverseremo ambienti sempre più selvaggi, immersi nel cuore pulsante del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Se avremo ancora energia, potremo salire in mezz’ora alla Cima del Rifugio, da cui si apre un panorama mozzafiato sull’intero percorso. Pernotteremo al Rifugio Flaiban-Pacherini, coccolati dall’ospitalità di chi conosce davvero queste terre.

Giorno 4

Rientro a valle e saluti alla montagna

Ci sveglieremo con la luce che filtra tra le cime e, dopo colazione, inizieremo la discesa verso valle. Ripercorreremo con lo sguardo i sentieri affrontati nei giorni precedenti, portando con noi le emozioni scolpite nella roccia, gli incontri nei rifugi, e la magia di aver vissuto le Dolomiti Friulane con lentezza, passo dopo passo.

Concluderemo l’avventura con il cuore pieno e lo zaino leggermente più ricco, pronti a raccontare questa esperienza a chi, forse, un giorno vorrà viverla insieme a noi.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Forni di Sopra, UD
👉 punto di partenza

Quando

10 - 12 luglio | 28 - 30 agosto

Ritrovo: ore 16.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 4° giorno

Difficoltà

Intermedio

Questo trekking è impegnativo, con dislivelli significativi e sentieri difficili che includono passaggi esposti e ripidi. È adatto a escursionisti esperti e un buon passo in montagna per esplorare questi posti unici.

Cosa è incluso?

  • Tour guidato
  • Mezza pensione per 3 notti in Rifugio
  • Pranzo al sacco per 3 giorni
  • Masterclass
  • Assicurazione infortuni
  • Dolomist Membership

Abbigliamento

  • Pantaloni lunghi, maglia da trekking, felpa, guscio o giacca da trekking, 2 cambi completi
  • Scarpe da escursionismo o scarponi da trekking
  • Ciabatte e maglietta in cotone per la sera
  • Cappello da sole e di lana
  • Poncho e coprizaino

Idratazione e Alimentazione

  • Snack
  • Quantitativo di acqua che copra il fabbisogno personale di idratazione giornaliera (3L)
  • Integratori di sali minerali

Attrezzatura necessaria

  • Zaino dai 30L in su (10kg peso ideale) + coprizaino
  • Sacco a pelo o sacco lenzuolo (possibile acquisto il primo giorno in Rifugio a 7€)
  • Torcia frontale
  • Bastoncini da trekking
  • Kit igiene personale e tappi per le orecchie
  • Caricabatterie per telefono e macchina fotografica
  • Contanti per gli extra nei Rifugi
  • Crema solare

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼

Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.