Escursione al tramonto al Monte Cuarnan: i sussurri delle Rune
Escursione al tramonto al Monte Cuarnan: i sussurri delle Rune
Share
📍Gemona del Friuli (UD)
🗓️ 12 Aprile
💪🏼 Semplice
Immergiti in un'esperienza unica nelle Dolomiti con la nostra escursione al tramonto sul Monte Cuarnan. Raggiunta la cima, saremo accolti da una vista mozzafiato sulle Alpi Giulie e sulla pianura friulana, illuminate dalle ultime luci del giorno. In questo scenario suggestivo, scopriremo le antiche rune incise nella roccia, ascoltando le storie e le leggende che le circondano.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
🧙♀️ Escursione guidata
🌕 Alla scoperta delle Rune
🎒 Masterclass flora e fauna
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro




Cosa si fa?
Ogni tappa è pensata per riaccendere la connessione con la natura e per creare legami sinceri con chi condivide la passione per l’avventura. Ecco un’anteprima di questo viaggio straordinario:
-
🧙♀️ Escursione guidata
Partiremo nel pomeriggio per raggiungere il Monte Cuarnan, immersi nella magia del tramonto. Con Marco, Accompagnatore di Media Montagna, seguiremo un percorso che si snoda tra prati e boschi, mentre il cielo si dipinge di tonalità calde e avvolgenti. Una volta in cima, ci troveremo davanti a una vista mozzafiato sulle Alpi Giulie e la pianura friulana, illuminata dalle ultime luci del giorno. Sarà un’esperienza che ci farà sentire parte di qualcosa di più grande, uniti dalla bellezza della natura al crepuscolo.
-
🌕 Alla scoperta dell’energia delle Rune
Guidati da Barbara, durante una serata di Luna piena, ci immergeremo nella magia delle Rune, antichi segni dell’alfabeto runico e simboli di saggezza e potere. Guidati dalla leggenda di Odino e dell’albero cosmico Yggdrasill, scopriremo il loro significato e come possano ispirarci a realizzare i nostri sogni. In un’atmosfera unica, ci connetteremo con l’energia della natura e della luna, riflettendo su ciò che desideriamo e creando momenti di profonda introspezione. Un’occasione per dare forza ai nostri intenti e vivere un’esperienza carica di spiritualità.
-
🎒 Masterclass flora e fauna
Esploreremo un territorio ricco di vita, guidati da un esperto che ci aiuterà a riconoscere le meraviglie della flora e fauna locali. Durante l’escursione, osserveremo le tracce lasciate dagli animali, scopriremo i segreti delle piante che popolano la zona e comprenderemo il delicato equilibrio dell’ecosistema montano. Sarà un’esperienza educativa e immersiva, dove il contatto con la natura si trasformerà in un’occasione per conoscere e rispettare il mondo che ci circonda. Un viaggio di scoperta che ci renderà osservatori più attenti e consapevoli.
Scopri il programma.
Giorno 1
Giorno 2
Giorno 3
Giorno 4
Giorno 5
Giorno 6
Giorno 7
Giorno 8
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Gemona del Friuli, UD
👉 punto di ritrovo
Quando
Ritrovo: ore 18.00
Rientro: ore 23.00 circa
Gli orari potranno subire delle modifiche in accordo con la Guida e il bollettino meteorologico
Difficoltà
Semplice
Esperienza facile adatta a tutti e a chiunque vuole vivere un'esperienza in Natura sui colori del tramonto e al chiaro di luna.
Cosa è incluso?
🧙♀️ Escursione guidata
🌕 Alla scoperta delle Rune
🎒 Masterclass flora e fauna
🧿 Assicurazione infortuni
⭐ Dolomist Membership
Abbigliamento
- Pedule o scarponi da trekking
- Abbigliamento tecnico per trekking (calzetti e pantaloni termici, T-shirt traspirante, dolcevita traspirante, pile o maglia tecnica a maniche lunghe)
- Guscio impermeabile
- Piumino
- Buff
- Guanti
- Cappello
Idratazione e Alimentazione
🌭 Cena al sacco
🍫 Snack
💦 Acqua e tè caldo
Attrezzatura necessaria
- Zaino 30L
- Torcia frontale
- Bastoncini da trekking
- Kit pronto soccorso

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼
Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.