Traversata escursionistica dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino
Traversata escursionistica dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino
Share
📍Val di Fassa (TN)
🗓️ Giugno - Settembre
💪🏼 Difficile
Esplora paesaggi montani straordinari, tra vette panoramiche e sentieri immersi nella natura incontaminata. Questo trekking, disponibile in modalità self-guided o con guida, ti porterà lontano dai percorsi più battuti, regalandoti un’esperienza di solitudine e connessione profonda con la montagna.
Cammina tra panorami mozzafiato, raggiungi facilmente vette locali e assapora il silenzio della natura. Un viaggio perfetto per chi cerca avventura e autenticità nelle Dolomiti.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Guided o self-guided tour
👉 5 notti in Rifugio con mezza pensione
👉 2 notti in hotel 3* con colazione
👉 Istruzioni e assistenza logistica
👉 Assistenza telefonica 24/7
👉 Mappe escursionistiche specializzate
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





Cosa si fa?
Ogni tappa è pensata per riaccendere la connessione con la natura e per creare legami sinceri con chi condivide la passione per l’avventura. Ecco un’anteprima di questo viaggio straordinario:
-
🚶🏼♀️ Guided o Self-guided trek nel gruppo tra la Val di Fassa e le Pale di San Martino
Ci immergeremo nel cuore delle Dolomiti, camminando tra paesaggi straordinari che mutano ad ogni passo. Dalle verdi vallate della Val di San Nicolò alle vette rocciose delle Pale di San Martino, il nostro cammino ci porterà attraverso boschi silenziosi, altopiani lunari e creste panoramiche mozzafiato. Lungo il percorso, scopriremo la storia e le leggende di queste montagne, esplorando sentieri meno battuti che ci regaleranno la sensazione di essere parte della natura incontaminata.
-
🛏️ 2 notti in Hotel e 5 notti in Rifugio nelle Dolomiti con mezza pensione
Il nostro viaggio sarà un perfetto equilibrio tra comfort e avventura. Inizieremo e concluderemo l’esperienza in un accogliente hotel di montagna, per poi trascorrere cinque notti nei suggestivi rifugi dolomitici. Qui, circondati dal silenzio delle alte quote, condivideremo il cammino con altri escursionisti e ci godremo cene calde a base di piatti tipici. Ogni notte sarà un’esperienza unica, sotto cieli stellati e cime maestose, dove il tempo sembra rallentare e la natura detta il ritmo delle nostre giornate.
-
⛰️ Di rifugio in rifugio sui passi della Prima Guerra Mondiale
Ripercorreremo le tracce della storia, camminando lungo i sentieri che un tempo furono teatro di aspri combattimenti. Dai resti delle trincee alle postazioni d’artiglieria nascoste tra le rocce, il nostro itinerario ci condurrà attraverso i luoghi simbolo della Grande Guerra, immersi in un paesaggio di straordinaria bellezza. Ogni passo sarà un viaggio nella memoria, tra panorami che oggi trasmettono pace e silenzio, ma che custodiscono ancora le storie di chi ha vissuto qui un secolo fa. Un’esperienza intensa, per conoscere il passato e lasciarsi ispirare dalla forza della montagna.
Scopri il programma.
Giorno 1
Arrivo in Val di Fassa
Arriverai autonomamente nella suggestiva Val di Fassa, un luogo dove le maestose Dolomiti ti accoglieranno con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera autenticamente alpina. Il tuo punto di partenza sarà il cuore della valle, dove pernotterai con vista sulle vette del Gruppo dei Monzoni, la tua meta dei prossimi giorni. Questa prima serata sarà perfetta per ambientarti, assaporare la cucina locale e rilassarti prima di immergerti nell’avventura che ti aspetta.
Giorno 2
Val San Nicolò
+ 650m | - 370m | 4h00 | 9 km
Il tuo trekking inizia con un breve trasferimento a Vidòr, la porta d’accesso alla Val San Nicolò, una delle valli più affascinanti della Val di Fassa. Seguirai un sentiero che si snoda tra torrenti cristallini, boschi di conifere e prati fioriti, fino a raggiungere il Passo San Nicolò (2.340 m). Da qui, il panorama si apre su un autentico capolavoro naturale: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Catinaccio e i Monzoni. Al tramonto, raggiungerai il tuo rifugio ai piedi della Marmolada, dove potrai vivere il momento magico dell’Enrosadira, quando le Dolomiti si tingono di sfumature dorate e rosate.
Giorno 3
Gruppo Monzoni
+ 680m | - 790m | 5h00 | 10 km
Oggi affronterai un percorso più impegnativo, salendo fino al Pas de la Cirele (2.683 m), il punto più alto del trekking. Lasciandoti alle spalle la maestosità della Marmolada, entrerai nel Gruppo dei Monzoni, un angolo delle Dolomiti ancora poco esplorato. Qui il silenzio regna sovrano e stambecchi, camosci e marmotte popolano il paesaggio roccioso. Attraverserai ambienti in continua trasformazione: dai prati verdi ai boschi, fino alle distese rocciose d’alta quota. Dopo aver oltrepassato il passo, scenderai lungo un sentiero panoramico che ti condurrà ai prati del Passo San Pellegrino, dove pernotterai.
Giorno 4
Passo Rolle
+ 850m | - 700m | 5h00 | 15 km
Riprenderai il cammino dal Passo San Pellegrino, dirigendoti verso il Passo Valles, storico punto di confine tra Trentino e Veneto. Camminerai attraverso scenari spettacolari, dove praterie alpine e boschi di larici si alternano in un mosaico di colori e profumi. Superato il passo, imboccherai un sentiero che ti condurrà al Passo Rolle, attraversando una delle zone più scenografiche delle Dolomiti.
Dopo un tratto tra boschi e spazi aperti, ti troverai di fronte a un panorama incredibile: le Pale di San Martino, con le loro pareti imponenti e il celebre Cimon della Pala, spesso paragonato al Cervino. La tua giornata terminerà nei pressi della Baita Segantini, un rifugio iconico affacciato su un lago alpino, dove potrai ammirare uno degli spettacoli più straordinari delle Dolomiti: l’Enrosadira sulle Pale di San Martino.
Giorno 5
Laghi di Colbricon
+ 320m | - 930m | 5h00 | 10 km
Il tuo viaggio nelle Dolomiti sta per concludersi, ma la giornata di oggi ti regalerà ancora scenari mozzafiato e un'immersione nella storia. Da Passo Rolle, ti addentrerai nel cuore del Lagorai orientale, un massiccio montuoso molto diverso da quelli esplorati finora. Qui il paesaggio cambia: le imponenti rocce dolomitiche lasciano spazio alle montagne di granito, più antiche e modellate dal tempo. Il Lagorai è un mondo a sé, ricco di acqua e foreste, con un’atmosfera più selvaggia e autentica.
Risalendo lungo il sentiero, attraverserai Cavallazza, un punto strategico durante la Prima Guerra Mondiale. Qui, trincee e postazioni di artiglieria dell’esercito austro-ungarico si affacciano ancora sulla valle, testimoni silenziosi di un passato che ha segnato queste montagne. Dal crinale, lo sguardo spazia dalle Pale di San Martino al Lagorai, fino alla parete sud della Marmolada.
La discesa ti porterà ai Laghi di Colbricon, due specchi d’acqua incastonati in una conca riparata dal vento, circondata da una foresta di abeti rossi secolari. Un luogo perfetto per una pausa: potrai rilassarti al rifugio sulle rive del lago o fermarti per un pic-nic prima dell'ultima tappa. Da qui, il sentiero prosegue fino a San Martino di Castrozza, la destinazione finale del tuo trekking.
Giorno 6
San Martino di Castrozza
Dopo giorni di avventure tra vette spettacolari, il tuo trekking si conclude nella storica San Martino di Castrozza, una delle prime località alpine d’élite. Un tempo rifugio di aristocratici e artisti, ha ispirato personaggi come Richard Strauss e Arthur Schnitzler.
A differenza di molte altre destinazioni di montagna, San Martino ha preservato la sua autenticità e il suo fascino senza tempo. Se hai ancora qualche ora prima della partenza, potrai passeggiare tra le sue strade ricche di storia, assaporare le specialità locali o prendere la funivia per le Pale di San Martino, dove ti aspetta l'altopiano più esteso delle Dolomiti.
Giorno 7
Esplora l'Altopiano delle Pale (tour 7 giorni)
Se vuoi prolungare la tua avventura, questa variante ti permetterà di scoprire il paesaggio lunare dell'Altopiano delle Pale di San Martino, un’enorme distesa d’alta quota che sembra appartenere a un altro pianeta. Potrai scegliere se pernottare in un hotel a San Martino o vivere un’esperienza più autentica in rifugio.
Con la funivia, salirai nel cuore dell’altopiano e da lì potrai raggiungere la Cima Fradusta, un punto panoramico straordinario che regala una vista a 360° sulle Dolomiti circostanti.
Giorno 8
Un’esperienza più rilassata e una deviazione mozzafiato (tour 8 giorni)
Se preferisci un ritmo più tranquillo e tappe giornaliere meno impegnative, il tour di 8 giorni è l’opzione perfetta. Questo itinerario aggiunge una deviazione attraverso la Val d’Ombretta, ai piedi della maestosa parete sud della Marmolada, alta oltre 1.000 metri.
Trascorrerai due notti ai piedi della Regina delle Dolomiti, permettendoti di assaporare ogni istante del viaggio senza fretta. Inoltre, questa variante evita il Passo Cirele, scegliendo invece un passaggio più dolce attraverso il Passo Monzoni.
Un’avventura più distesa, con lo stesso fascino e la stessa magia.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Val di Fassa (TN)
Quando
6-8 giorni, fra Giugno e Settembre
- fra il 28 giugno e il 21 settembre
Difficoltà
Difficile
Questa esperienza è impegnativa, con dislivelli significativi e sentieri che sfidano anche gli escursionisti più allenati. È ideale per chi non teme vertigini e si sente pronto ad affrontare sfide ad alto contenuto emozionale.
Cosa è incluso?
- Guided o self-guided tour
- 5 notti in Rifugio con mezza pensione
- 2 notti in hotel 3* con colazione
- Istruzioni e assistenza logistica
- Assistenza telefonica 24/7
- Mappe escursionistiche specializzate
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
- Guanti leggeri
Idratazione e Alimentazione
Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Ramponi (noleggio su richiesta a pagamento)
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono Martina!
Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.
Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.
Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.