Tour di 7 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane: self-guided o guided
Tour di 7 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane: self-guided o guided
Share
📍Forni di Sopra (UD)
🗓️ Giugno - Settembre
💪🏼 Difficile
Scopri le Dolomiti più selvagge con un trekking ad anello di 7 giorni nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Un’esperienza unica nelle Dolomiti, disponibile sia in versione guidata che self-guided.
Attraverserai vallate incontaminate, creste panoramiche e rifugi accoglienti, vivendo un’avventura indimenticabile tra silenzi autentici e scenari maestosi.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Self-guided o guided tour
👉 4 notti in Rifugio con mezza pensione
👉 2 notti in hotel 3* con colazione
👉 Istruzioni e assistenza logistica
👉 Assistenza telefonica 24/7
👉 Mappe escursionistiche specializzate
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
Trekking self-guided o guided all’anello delle Dolomiti Friulane
Cammineremo per giorni in uno dei percorsi più autentici e spettacolari delle Alpi: l’anello delle Dolomiti Friulane. Potremo scegliere di seguire una guida esperta o di affrontare il trekking in autonomia, con tracce ben tracciate e dettagliate. Attraverseremo boschi fitti, ghiaioni selvaggi, forcelle esposte e vallate silenziose, vivendo ogni tappa come un viaggio dentro la montagna e dentro noi stessi. Un’esperienza che ci metterà in ascolto del nostro respiro, del ritmo dei nostri passi e dei suoni puri della natura.
-
4 notti in Rifugio con mezza pensione e 2 notti in Hotel con colazione
Alterneremo l’accoglienza rustica dei rifugi alpini al comfort degli hotel di fondovalle. Nei rifugi ci attendono cene calde condivise con altri escursionisti, albe infuocate sulle creste e letti semplici ma accoglienti. Gli hotel, prima della partenza e alla fine del trekking, ci offriranno un momento di riposo e ristoro in ambienti curati e familiari. Dormiremo dove le montagne raccontano storie, ci sveglieremo con il profumo del pane e del legno, pronti a ripartire ogni giorno con rinnovata energia.
-
Scopri la wilderness delle Dolomiti Friulane
Esploreremo l’anima più segreta delle Dolomiti: le Friulane, Patrimonio UNESCO, ma ancora lontane dai flussi del turismo. Lungo questo itinerario iconico attraverseremo territori selvaggi e poco frequentati, dove regna il silenzio e la natura è libera di essere sé stessa. Cammineremo tra guglie frastagliate, praterie d’alta quota e valli profonde, osservando la fauna alpina nel suo habitat naturale. Sarà un viaggio di immersione totale, dove ogni dettaglio – un fiore raro, il volo di un rapace, il profumo della resina – ci insegnerà a rallentare e ascoltare.
Scopri il programma.
Giorno 1
Arrivo in Valle del Piave
Raggiungeremo la Valle del Piave e faremo il check-in in uno degli hotel base selezionati per accoglierci con semplicità e calore. Saremo subito immersi in paesaggi montani autentici, dove i turisti sono pochi e la natura regna sovrana. L’atmosfera sarà quella di un tempo: silenziosa, vera, profondamente alpina. Ci prenderemo il tempo per ambientarci, prepararci e lasciarci ispirare da ciò che ci attende.
Giorno 2
Salita all'Altopiano: luci e legno sotto gli Spalti di Toro
+ 1450m | - 880m | 8h00 | 15 km
Inizieremo il nostro trekking risalendo lentamente i boschi della valle fino a raggiungere un altopiano di straordinaria bellezza, nei pressi del Monte Vedorcia. Due punti panoramici, a poca distanza l’uno dall’altro, ci regaleranno viste uniche sui gruppi montuosi dell’Antelao, del Pelmo e del Civetta.
Tramonto e alba qui saranno momenti da custodire: la sera tingerà di arancio la catena degli Spalti di Toro, mentre il mattino ci sorprenderà con l’oro delle prime luci. Dormiremo in un rifugio intimo, interamente in legno, dove saremo solo in 16: ceneremo nella stube davanti al fuoco, con piatti cotti nel forno a legna, e inizieremo a sentire il vero spirito di questo viaggio.
Giorno 3
Passo Monfalcon di Forni: tra torri e valichi
+ 1100m | - 970m | 6h00 | 10 km
Da oggi il trekking si farà più intenso. Saliremo verso uno dei grandi valichi delle Dolomiti Friulane, il Passo Monfalcon di Forni, superando pendenze ripide e ghiaioni mobili, incorniciati dalla Torre di Busas, affilata come una zanna di pietra.
Attraverseremo la dorsale che separa il gruppo degli Spalti di Toro dal Cridola, immersi in un silenzio potente e selvaggio. Dall’alto, le valli incontaminate si apriranno sotto i nostri piedi, regalando quella sensazione rara di trovarsi davvero fuori da ogni traccia di civiltà.
Giorno 4
Sentiero della Genziana: balcone sulle Dolomiti Friulane
+ 1210m | - 1030m | 6h00 | 9 km
Oggi cammineremo lungo il Sentiero della Genziana, uno dei tratti più suggestivi dell’intero percorso. Seguiremo un sentiero intagliato tra mughi e larici, affacciati sulla Val Meluzzo e sulle cime delle Dolomiti centrali friulane.
Faremo tappa all’idilliaco prato di Canpuros, un angolo perfetto per una sosta, incastonato in un anfiteatro naturale. Davanti a noi si aprirà la parete frastagliata del Cridola, con i suoi scivoli detritici a strisce bianche. La discesa, più dolce rispetto ai giorni precedenti, ci guiderà verso il rifugio immersi in un paesaggio che sembra dipinto.
Giorno 5
Monte Pramaggiore: cime selvagge e stambecchi
+ 970m | - 1310m | 6h00 | 10 km
Oggi toccheremo uno dei luoghi simbolo del nostro viaggio: il Monte Pramaggiore. Avremo buone probabilità di avvistare stambecchi a pochi metri, sentinelle silenziose di queste terre. Affronteremo tre valichi alpini, lungo sentieri che si affacciano su pareti verticali e creste infinite.
Gran parte della giornata si svolgerà in alta quota, immersi in paesaggi che trasmettono l’essenza della wilderness dolomitica. La discesa ci condurrà nella remota Val Meluzzo, dove ci attenderà il rifugio più isolato e suggestivo dell’intero trekking.
Giorno 6
Campanile di Val Montanaia: il cuore delle Dolomiti Friulane
+ 1080m | - 16500m | 7h00 | 13 km
Sarà la giornata più intensa e scenografica. Ci lasceremo incantare dal Campanile di Val Montanaia, simbolo assoluto delle Dolomiti Friulane, una torre di 170 metri che si alza solitaria nel cuore della valle.
Dopo averlo ammirato, saliremo verso il passo tra ghiaioni e rocce affioranti. La lunga discesa ci metterà alla prova, ma una volta nel bosco ci attenderà un pranzo rigenerante in rifugio. Da lì proseguiremo su sentieri più dolci fino a tornare al nostro hotel base, chiudendo l’anello con lo zaino più leggero e il cuore più pieno.
Giorno 7
Partenza dalla Valle del Piave
Ci saluteremo tra gli ultimi raggi di sole e gli sguardi che si attardano sulle cime. Avremo esplorato un mondo nascosto, la zona più incontaminata delle Dolomiti, dove il tempo si dilata e la bellezza si mostra senza filtri. Nessun altro trekking saprà portarci così lontano, così dentro.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Forni di Sopra, UD
👉 punto di partenza
Quando
7 giorni, fra il 21 giugno e il 14 settembre
Ritrovo: ore 16.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 7° giorno
Difficoltà
Difficile
Questo trekking è impegnativo, con dislivelli significativi e sentieri difficili che includono passaggi esposti e ripidi. È adatto a escursionisti esperti e ben allenati che non soffrono di vertigini e sono pronti ad affrontare sfide impegnative.
Cosa è incluso?
- Self-guided o guided tour
- 4 notti in Rifugio con mezza pensione
- 2 notti in hotel 3* con colazione
- Istruzioni e assistenza logistica
- Assistenza telefonica 24/7
- Mappe escursionistiche specializzate
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
- Guanti leggeri
Idratazione e Alimentazione
- Snack
- Quantitativo di acqua che copra il fabbisogno personale di idratazione giornaliera (3L)
- Integratori di sali minerali
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼
Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.