Impara l’italiano in un trekking guidato di 5 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane

Impara l’italiano in un trekking guidato di 5 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

📍Forni di Sopra (UD)

🗓️ Agosto

💪🏼 Difficile

5 giorni di esperienza unica nelle Dolomiti, tra trekking guidato, rifugi autentici e apprendimento immersivo della lingua italiana. Cammineremo tra valli selvagge, forcelle spettacolari e pareti di dolomia, guidati da esperti del territorio.

Ogni giorno, con Rebecca – insegnante appassionata – vivremo momenti di experiential learning: conversazioni in cammino, incontri autentici e piccole grandi scoperte linguistiche.

Soggiorneremo in rifugi accoglienti, gustando cucina friulana e respirando l’essenza della montagna.

Cosa è incluso?

👉 Trekking guidato
👉 Italian experiental learning
👉 Mezza pensione per 4 notti in Rifugio
👉 Pranzo al sacco per 4 giorni
👉 Masterclass
👉 Assicurazione infortuni

Prezzo di listino €990,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €990,00 EUR
In offerta Esaurito
Stima prezzo per persona. Imposte incluse.
Scegli l’esperienza:
Scegli il numero di partecipanti:
Visualizza dettagli completi

Cosa si fa?

Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:

  • Imparare l’italiano in Natura

    Cammineremo tra sentieri alpini e parole nuove, lasciandoci guidare da Rebecca, insegnante esperta e amante delle lingue. Ogni giorno esploreremo la montagna e la lingua italiana attraverso incontri autentici: chiacchiereremo con un rifugista gentile, ascolteremo i racconti di una guida alpina, impareremo a fare domande, esprimere desideri e presentarci. Lo faremo in cerchio, in cammino, intorno a un tavolo o sotto un cielo stellato. Sarà un’immersione linguistica e sensoriale, dove la Natura diventerà la nostra aula, e l’italiano prenderà vita nel cuore delle Dolomiti.

  • 4 notti in Rifugio con mezza pensione

    Ogni sera ci accoglieranno rifugi autentici che conservano il sapore della montagna di un tempo. Tra il calore del legno e i profumi della cucina friulana, gusteremo piatti semplici e genuini, con una convivialità che riscalda il cuore dopo una lunga giornata di cammino. Brinderemo alla giornata appena vissuta sotto cieli stellati e sveglieremo i sensi al mattino con l’aroma del caffè e una colazione che ci darà l’energia per affrontare nuovi orizzonti. Qui il lusso è la semplicità, l’essenziale che sa di casa.

  • Trekking guidato

    Percorreremo sentieri selvaggi e poco battuti per quattro giorni, accompagnati da una guida esperta che ci svelerà i segreti delle Dolomiti Friulane. Attraverseremo valli nascoste e maestose forcelle, sfiorando i gruppi del Pramaggiore, Monfalconi, Spalti di Toro e Cridola. Ogni giornata sarà un viaggio tra pareti di dolomia che si colorano all’alba e tramonti infuocati che chiudono le nostre fatiche. Cammineremo immersi in un silenzio rigenerante, lontani dal turismo di massa, riscoprendo il valore della condivisione e di un contatto autentico con la montagna.

Scopri il programma.

Giorno 1

Ritrovo e verso il Rifugio Giaf

+ 400m | - 0m | 1h30 | 2 km

Temi del giorno: Vocabolario della natura, presentazioni, chiacchiere, chiedere aiuto, indicazioni e sopravvivenza in italiano.
Focus linguistico: Comprensione orale, conversazione di base, rafforzamento della fiducia e connessione.

Ci ritroveremo nel parcheggio ai piedi delle Dolomiti Friulane, sistemeremo insieme lo zaino e delineeremo gli ultimi dettagli del trekking. Poi imboccheremo il sentiero che, tra boschi di abete e scorci rocciosi, ci condurrà al Rifugio Giaf. Al tramonto ci riuniremo attorno al falò con Alessandro e Marco, i rifugisti: brinderemo, racconteremo storie di montagna e ci lasceremo coccolare dal profumo dei larici accesi.

Giorno 2

Tra vallate e forcellini: verso il Rifugio Padova

+ 600m | - 700m | 4h30 | 6 km

Temi del giorno: Descrivere la natura, parlare dell'ambiente circostante, ordinare cibo al rifugio.
Focus linguistico: Aggettivi per descrivere paesaggi, meteo e richieste gentili in contesto locale.

Daremo il via alla nostra grande avventura con una tappa dal ritmo rilassato, perfetta per scaldare i muscoli e iniziare a conoscerci passo dopo passo. Saliremo con calma lungo un sentiero dal dislivello gentile, lasciandoci alle spalle il mondo di tutti i giorni.

Raggiungeremo la panoramica Forcella Scodavacca, dove ci prenderemo un momento per respirare a pieni polmoni e guardare lontano. Da lì inizieremo la discesa, immersi in un fitto bosco silenzioso, che ci accompagnerà fino al Rifugio Padova, il nostro primo punto d’approdo, dove ci aspetteranno una cena calda, nuove amicizie e l’emozione dell’inizio.

Giorno 3

+ 1000m | - 1100m | 6-7h | 7 km

Saliremo con passo costante fino alla Forcella Montanaia, dove il celebre Campanile di Val Montanaia – il “grido di pietra” delle Dolomiti Friulane – ci accoglierà in tutto il suo splendore. Dall’alto vedremo il piccolo Bivacco Perugini, rosso come un fiore al piede della torre. Dopo qualche foto e un sospiro di meraviglia, scenderemo verso il Rifugio Pordenone, pronti a condividere l’emozione di questa icona alpina.

Giorno 4

+ 1100m | - 800m | 6-7h | 11 km

Ripartiremo fra radure e mughete verso i ghiaioni ai piedi del Monte Pramaggiore. Attraverseremo quattro forcelle ravvicinate, un susseguirsi di saliscendi che ci regalerà viste grandiose su guglie e praterie alpine. Raggiunto il Passo di Suola, scenderemo nell’omonima valle fino al Rifugio Flaiban‑Pacherini. Sarà l’ultima notte insieme: celebreremo l’amicizia e la forza del gruppo con una cena di sapori friulani e un brindisi sotto le stelle.

Giorno 5

+ 1000m | - 1000m | 6-7h | 10 km

Affronteremo subito la ripida salita alla Forcella dell’Inferno: nonostante il nome, scopriremo un luogo incantato. Da qui imboccheremo il leggendario Troi da Sclops, il sentiero delle genzianelle, che serpeggia fra pareti maestose, balconi rocciosi e vallette fiorite. Dopo l’ultimo valico, rientreremo al Rifugio Giaf. Festeggeremo la fine della nostra avventura con un brindisi corale, portando a casa il battito delle Dolomiti Friulane nel cuore.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Quando

5 giorni fra Giugno e Settembre

Trekking di gruppo:
- 2 - 5 luglio
- 7 - 11 agosto
- 27 - 31 agosto

Ritrovo: ore 15.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 5° giorno

Difficoltà

Cosa è incluso?

Abbigliamento

Idratazione e Alimentazione

Attrezzatura necessaria

Incontra il Team ✌🏼

Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼

Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.

Scopri altri trekking

  • Giugno - Settembre

    Prezzo di listinoDa €735,00 EUR
  • Giugno - Settembre

    Prezzo di listinoDa €570,00 EUR
  • Giugno - Settembre

    Prezzo di listinoDa €960,00 EUR
  • 3 - 8 agosto

    Prezzo di listino€765,00 EUR

Richiedi una partnership

Sei un'azienda o un brand Outdoor?
Scopri Dolomist Brand

Sei un tour operator?
👉 Inserisci le tue esperienze.

Unisci a noi

Dolomist Affiliate Program

Diventa un creator

Informazioni

Chi è Dolomist

Entra nella nostra community.
Vivi la montagna autentica.

 

Un invito a esplorare con consapevolezza, lasciandoti ispirare dalla bellezza essenziale delle Alpi.First NameLast nameEmailISCRIVITI ORA

Paese/Area geografica

Italia | EUR €

Lingua

ItalianoMetodi di pagamento© 2025,DolomistPowered by ShopifyHai bisogno di aiuto?

Community

Giorno 3

L’incontro con il gigante: verso il Campanile di Val Montanaia e il Rifugio Pordenone

+ 1000m | - 1100m | 6-7h | 7 km

Temi del giorno: Descrivere ed esprimere le emozioni.
Focus linguistico: Espressioni idiomatiche legate alla natura, sentimenti e paesaggi.

Saliremo con passo costante fino alla Forcella Montanaia, dove il celebre Campanile di Val Montanaia – il “grido di pietra” delle Dolomiti Friulane – ci accoglierà in tutto il suo splendore. Dall’alto vedremo il piccolo Bivacco Perugini, rosso come un fiore al piede della torre. Dopo qualche foto e un sospiro di meraviglia, scenderemo verso il Rifugio Pordenone, pronti a condividere l’emozione di questa icona alpina.

Giorno 4

Nel cuore delle Dolomiti Friulane: il Rifugio Flaiban-Pacherini

+ 1100m | - 800m | 6-7h | 11 km

Temi del giorno: Cucina, cibo e tradizioni di gusto italiane.
Focus linguistico: Gusto, sensazioni e stuzzichiamo i cinque sensi.

Ripartiremo fra radure e mughete verso i ghiaioni ai piedi del Monte Pramaggiore. Attraverseremo quattro forcelle ravvicinate, un susseguirsi di saliscendi che ci regalerà viste grandiose su guglie e praterie alpine. Raggiunto il Passo di Suola, scenderemo nell’omonima valle fino al Rifugio Flaiban‑Pacherini. Sarà l’ultima notte insieme: celebreremo l’amicizia e la forza del gruppo con una cena di sapori friulani e un brindisi sotto le stelle.

Giorno 5

Concludiamo il nostro trekking

+ 1000m | - 1000m | 6-7h | 10 km

Temi del giorno: Mettere insieme tutto – parlare con il cuore e con i sensi.
Focus linguistico: Sensazioni, emozioni, descrizione esperienziale, condivisione.

Affronteremo subito la ripida salita alla Forcella dell’Inferno: nonostante il nome, scopriremo un luogo incantato. Da qui imboccheremo il leggendario Troi da Sclops, il sentiero delle genzianelle, che serpeggia fra pareti maestose, balconi rocciosi e vallette fiorite. Dopo l’ultimo valico, rientreremo al Rifugio Giaf. Festeggeremo la fine della nostra avventura con un brindisi corale, portando a casa il battito delle Dolomiti Friulane nel cuore.

Tutte le infomazioni che cercavi.

Dove

Forni di Sopra, UD
👉 punto di partenza

Quando

5 giorni dal 27 al 31 agosto

Ritrovo: ore 15.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 5° giorno

Difficoltà

Difficile

Questo trekking è impegnativo, con dislivelli significativi e sentieri difficili che includono passaggi esposti e ripidi. È adatto a escursionisti esperti e ben allenati che non soffrono di vertigini e sono pronti ad affrontare sfide impegnative.

Cosa è incluso?

  • Trekking guidato
  • Italian experiental learning
  • Mezza pensione per 4 notti in Rifugio
  • Pranzo al sacco per 4 giorni
  • Masterclass
  • Assicurazione infortuni

Abbigliamento

  • Pantaloni lunghi, maglia da trekking, felpa, guscio o giacca da trekking, cambi completi
    - 1 cambio completo
  • Scarpe da escursionismo o scarponi da trekking
  • Ciabatte e maglietta in cotone per la sera
  • Cappello da sole e di lana
  • Poncho e coprizaino

Idratazione e Alimentazione

  • Snack
  • Quantitativo di acqua che copra il fabbisogno personale di idratazione giornaliera (3L)
  • Integratori di sali minerali

Attrezzatura necessaria

  • Zaino dai 30L in su (10kg peso ideale) + coprizaino
  • Sacco a pelo o sacco lenzuolo
  • Torcia frontale
  • Bastoncini da trekking
  • Kit igiene personale e tappi per le orecchie
  • Caricabatterie per telefono e macchina fotografica
  • Contanti per gli extra nei Rifugi
  • Crema solare

Incontra il Team ✌🏼

Ciao sono Rebecca 👋
Insegnare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco”.

Questa citazione mi accompagna da quando ho iniziato a insegnare. Con una formazione in campo educativo e anni di esperienza nell'insegnamento, ho sempre creduto che il miglior tipo di apprendimento non avvenga in classe, ma nel mondo.

Non è un corso e non è un tour. È un'avventura condivisa.