Self-guided trek E5: da Merano al lago di Garda
Self-guided trek E5: da Merano al lago di Garda
Share
📍Merano (BZ)
🗓️ Giugno - Settembre
💪🏼 Difficile
Vivi un’avventura indimenticabile che ti porterà dalle maestose cime dell’Ortles Cevedale e delle Dolomiti di Brenta fino alle rive del Lago di Garda. Un trekking in totale autonomia, per immergerti nella natura incontaminata e scoprire scenari sempre nuovi.
Attraversa Merano, con il suo mix unico di cultura alpina e mediterranea, e raggiungi Arco, la mecca dell’arrampicata sportiva. Un viaggio tra paesaggi spettacolari e tradizioni autentiche, perfetto per chi cerca la vera essenza delle Dolomiti.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 2 notti in hotel 3* - camera doppia, B&B
👉 4 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso, mezza pensione
👉 1 notte in hotel 3* durante il trekking - camera doppia, mezza pensione
👉 Trasferimenti privati durante il trekking
👉 Mappa topografica e documentazione informativa
👉 Assistenza 24/7
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





Cosa si fa?
Ogni tappa è pensata per riaccendere la connessione con la natura e per creare legami sinceri con chi condivide la passione per l’avventura. Ecco un’anteprima di questo viaggio straordinario:
-
🚶🏼♂️ Self-guided trek tra due mondi: dalle Dolomiti all’Adamello
Un itinerario che unisce due aree straordinarie, le Dolomiti di Brenta e il massiccio dell’Adamello passando da Merano al Lago di Garda, attraversando paesaggi di rara bellezza e contrasti unici. In cinque giorni di trekking, percorreremo antichi sentieri tra guglie calcaree e maestosi ghiacciai, attraversando valli segrete e laghi alpini dalle acque cristalline. Sarà un viaggio in autonomia, immersi nella natura più autentica, con la libertà di vivere la montagna al proprio ritmo e scoprire le sue meraviglie passo dopo passo.
-
🏔️ 3 notti in Hotel e 4 notti in Rifugio con mezza pensione
Un perfetto equilibrio tra comfort e avventura: partiremo da un’accogliente struttura a valle prima di intraprendere un trekking che ci porterà tra le montagne più affascinanti delle Alpi. Cammineremo tra pascoli alpini e creste panoramiche, pernottando in rifugi e malghe dove l’ospitalità montana si unisce ai sapori autentici della tradizione. Ogni giorno sarà un’esperienza di scoperta, tra natura incontaminata, tramonti infuocati e il calore di un rifugio che diventa casa.
-
🌿 Esplora un paradiso naturalistico tra parchi e riserve alpine
Un itinerario che ci porterà attraverso alcune delle aree protette più suggestive delle Alpi, immergendoci in ecosistemi unici dove la natura regna sovrana. Dalle foreste millenarie ai prati in fiore, dai laghi alpini ai ghiacciai sospesi, ogni tappa ci svelerà un nuovo volto di questi paesaggi straordinari. Lungo il cammino, potremo osservare la fauna selvatica, ascoltare il silenzio della montagna e respirare l’aria pura d’alta quota. Un viaggio di consapevolezza e connessione profonda con l’ambiente alpino.
Scopri il programma.
Giorno 1
Merano
Arriverai a Merano e ti sistemerai in hotel. Questa città, cuore pulsante delle tradizioni tirolesi, ti accoglierà con il fascino dei suoi festival, i castelli medievali e le eleganti architetture delle chiese. Passeggiando tra i suoi giardini rigogliosi, respirerai la bellezza di un luogo che apre il primo capitolo del tuo viaggio.
Giorno 2
Passo del Madriccio
+ 560m | - 880m | 4h30 | 9 km
Inizierai la tua avventura con un trasferimento privato da Merano a Solda, per poi salire in telecabina fino al Rifugio Città di Milano (2581 m). Da qui il sentiero si snoderà con una serie di tornanti fino a raggiungere, dopo circa un’ora, un rifugio con terrazza panoramica (2820 m): il punto perfetto per una prima sosta, con la Vedretta del Madriccio a farti da silenziosa compagna di viaggio. Proseguendo, il cammino ti condurrà fino al Passo del Madriccio (3123 m), la porta tra la Val di Solda e la selvaggia Val Martello. Qui, davanti a te, si spalancherà un panorama che racchiude in un solo sguardo le vette dell’Ortles (3905 m), del Monte Zebrù (3735 m) e del Gran Zebrù (3851 m). Scendendo dal passo, attraverserai una vallata incorniciata da torrenti e paesaggi che mutano lentamente, alternando distese erbose a pietraie. Il tuo rifugio per la notte ti attenderà vicino a un’impetuosa cascata, ultima meraviglia di una giornata indimenticabile.
Variante aggiuntiva:
Dislivello: +210m / -210m. Sviluppo: 1,5km. Tempo di percorrenza: 1h20
Dal Passo del Madriccio potrai intraprendere una breve deviazione fino alla Punta Beltovo di Dentro (3325 m), il punto più alto del tuo itinerario.
Giorno 3
Passo Saent
+ 870m | - 690m | 5h000 | 9 km
Attraverserai il ponte sul torrente Plimabach e camminerai tra boschi silenziosi fino ai prati del Paradiso al Cevedale. Da qui, inizierai la ripida salita al Passo Saent (2965 m), attraversando una conca pietrosa costellata da laghetti alpini. Se sarai fortunato, potresti udire il fischio delle marmotte, custodi vigili di questi luoghi. Superato il passo, il paesaggio cambierà: rocce rosse segneranno il confine tra Trentino e Alto Adige, mentre scendendo ti accoglieranno le prime macchie di vegetazione. I cespugli di mirtilli lasceranno spazio ai torrenti della Val Saent, che ti guideranno dolcemente fino al rifugio dove trascorrerai la notte.
Giorno 4
Cascate di Saent
+ 130m | - 1370m | 5h0'0 | 11,5 km
Oggi il sentiero scenderà tra prati in fiore e vivaci colonie di marmotte, fino a raggiungere la piana del Pra de Saent. Da qui, tra boschi di larici, scenderai tra ponti e giochi d’acqua fino alle spettacolari Cascate di Saent, le più imponenti della Val di Sole. Nel pomeriggio, con un trasferimento privato, raggiungerai la funivia del Grosté, che ti porterà nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Qui, le guglie rocciose si accenderanno di rosa al tramonto, regalandoti un’anteprima della magia che ti attende.
Giorno 5
Bocca di Brenta
+ 610m | - 1220m | 5h30 | 12 km
Attraverserai il cuore del Brenta, sostando al Rifugio Brentei (2182 m), un tempo gestito dal leggendario Bruno Detassis. Qui, potrai ammirare il Crozzon di Brenta e le vette dell’Adamello. La salita alla Bocca di Brenta (2552 m) si svilupperà tra ghiaioni e tratti attrezzati, regalandoti un panorama mozzafiato. Scendendo, il verde delle foreste di larici contrasterà con il bianco accecante delle rocce dolomitiche. Dopo una lunga traversata, arriverai al rifugio dove potrai riposarti dopo una giornata intensa.
Giorno 6
Lago di Molveno
+ 220m | - 510m | 3h00 | 5,5 km
Dopo giorni tra vette e pietraie, oggi il percorso si ammorbidisce. Scenderai tra boschi di larici e abeti, fino all’Altopiano di Pradel, terrazza panoramica con vista sul Lago di Molveno. Da qui, una breve corsa in telecabina ti porterà al lago, dove potrai rilassarti e goderti il borgo.
Giorno 7
Lago di Toblino
+ 250m | - 800m | 4h00 | 12 km
Con un breve trasferimento raggiungerai Nembia, per percorrere un tratto del Cammino di San Vili. Attraverserai borghi immersi in vigneti e terrazzamenti fino a Castel Toblino, affacciato sull’omonimo lago. Qui, tra mura secolari e acque placide, concluderai il tuo viaggio prima di raggiungere Arco, capitale dell’outdoor, dove potrai riposarti prima del rientro.
Giorno 8
Partenza
Nel mattino del tuo ultimo giorno, dopo una notte di meritato riposo, ti preparerai a concludere questa esperienza alpina. Con la mente piena di ricordi e nuove energie, lascerai le montagne per rientrare a casa.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Merano (BZ)
Quando
8 giorni, da Giugno a Settembre
- fra il 20 giugno e il 20 settembre
Difficoltà
Difficile
Questa esperienza è impegnativa, con dislivelli significativi e sentieri che sfidano anche gli escursionisti più allenati. È ideale per chi non teme vertigini e si sente pronto ad affrontare sfide ad alto contenuto emozionale.
Cosa è incluso?
- 2 notti in hotel 3* - camera doppia, B&B
- 4 notti in rifugio - camera multipla con bagno condiviso, mezza pensione
- 1 notte in hotel 3* durante il trekking - camera doppia, mezza pensione
- Trasferimenti privati durante il trekking
- Mappa topografica e documentazione informativa
- Assistenza 24/7
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
Idratazione e Alimentazione
Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Ramponi (noleggio su richiesta a pagamento)
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono Martina!
Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.
Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.
Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.