3 giorni di Trail running Camp nelle Prealpi Carniche
3 giorni di Trail running Camp nelle Prealpi Carniche
Share
📍Alesso (UD)
🗓️ 25-27 aprile
💪🏼 Intermedio
Preparati a vivere un’esperienza unica nelle Dolomiti: tre giorni di corsa tra le Prealpi Carniche, dove natura incontaminata, passione sportiva e comunità si incontrano in un camp ad alto tasso di ispirazione.
Protagonista del progetto è Idee di Corsa, realtà di riferimento per gli amanti del trail running, che ha ideato un programma coinvolgente tra allenamenti, condivisione e scoperta del territorio. Non importa se sei un corridore esperto o alle prime armi: qui conta solo la voglia di mettersi in gioco e respirare libertà a pieni polmoni.
Partecipando al camp, sostieni direttamente questa iniziativa, contribuendo a far crescere una rete di sportivi appassionati e rispettosi dell’ambiente.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Accompagnamento della guida trail per 3 giorni
👉 2 notti in Malga con mezza pensione
👉 Transfer borse e materiali
👉 Gadget
👉 Ristori a fine tappe
👉 Masterclass
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro




Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
🏃🏻♀️ 3 giorni di trail running nelle Prealpi Carniche
Ci lanceremo in un’avventura di tre giorni di trail running tra le selvagge e affascinanti Prealpi Carniche. Correre sarà il nostro modo per esplorare boschi silenziosi, creste panoramiche, sentieri tecnici e villaggi sospesi nel tempo. Ogni giornata sarà una sfida e un’esperienza immersiva nella natura, accompagnati da Fanny – guida AMM e istruttrice di trail running – oppure in autonomia con tracce GPX. Sarà l’occasione ideale per allenarci, migliorarci e ritrovare una connessione profonda con il ritmo della montagna.
-
🛏️ 2 notti al CampoBase di Malga Amula: tenda e mezza pensione
Il cuore della nostra esperienza sarà il CampoBase presso Malga Amula, dove passeremo due notti in tenda igloo o in comodi posti letto in malga. Dopo una giornata intensa sui sentieri, troveremo accoglienza, ristoro e convivialità attorno a una cena semplice e nutriente. Al mattino, la colazione e una merenda ci accompagneranno verso una nuova tappa. L’atmosfera sarà quella di un campo spartano ma curato, con servizi essenziali, presenza medica e fisioterapica, per vivere a pieno l’esperienza outdoor senza rinunciare alla sicurezza.
-
⛰️ Esplorazione correndo delle Alpi Carniche a sostegno di “Idee di Corsa”
Ogni passo avrà un significato in più: correre sarà anche un atto di solidarietà. Parte della quota di partecipazione sarà devoluta al progetto “Idee di Corsa”, che promuove l’accesso allo sport per ragazzi con disabilità o in situazioni economiche difficili. Uniremo la passione per la montagna al desiderio di fare la differenza, sostenendo iniziative che valorizzano l’inclusione e lo sviluppo attraverso il movimento. Sarà un’esperienza sportiva, ma anche profondamente umana, dove la fatica diventerà fonte di energia condivisa.
Scopri il programma.
Giorno 1
Verso Malga Amula: inizia l’avventura
Partiremo alle 8.00 da Alesso, pronti a lasciarci alle spalle la quotidianità e a immergerci nella bellezza selvaggia delle Prealpi Carniche. Ci attenderanno 25,5 km di corsa e 1600 metri di dislivello positivo, in un susseguirsi di sentieri panoramici, silenzi profondi e natura che si rivela passo dopo passo.
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo Malga Amula, il nostro rifugio per la notte. Qui, ci aspetterà il tepore rigenerante di una doccia calda, una cena conviviale preparata con prodotti locali e il piacere di condividere le emozioni della giornata sotto un cielo pieno di stelle. Pernotteremo immersi nel silenzio della montagna, ricaricando le energie per la tappa successiva.
Giorno 2
L’anello delle meraviglie: tra fatica e bellezza
Dopo una ricca colazione in Malga Amula, partiremo alle 8.00 per un anello che ci porterà a esplorare nuovi scorci di queste terre autentiche. Affronteremo 26,5 km con 1300 metri di dislivello positivo, attraversando boschi profumati, creste panoramiche e alpeggi d’alta quota.
Sarà una giornata intensa ma appagante, dove la fatica si fonderà con la meraviglia. Al rientro in malga, potremo concederci un’altra doccia calda e un po’ di tempo per rilassarci, prima di una nuova serata insieme, tra sorrisi, racconti e una cena rustica da gustare fino all’ultima forchettata.
Giorno 3
Ritorno ad Alesso: chiudere il cerchio con gratitudine
Faremo colazione ancora una volta in Malga Amula, con lo sguardo già proiettato sulla giornata che ci attende. Alle 8.00 ripartiremo per il nostro rientro ad Alesso, affrontando un percorso di 25,5 km e 800 metri di dislivello positivo.
Sarà un cammino dal sapore diverso: più leggero, carico di gratitudine per ciò che abbiamo vissuto e visto. Al nostro arrivo, ci aspetterà un ristoro rigenerante, per celebrare insieme la conclusione di questa avventura condivisa. Porteremo a casa non solo chilometri, ma ricordi vivi, volti, paesaggi e un senso di connessione profonda con la montagna.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Alesso (UD)
Quando
Ritrovo: ore 8.00 del primo giorno
Rientro: ore 16.00 circa del secondo giorno
Gli orari potranno subire delle modifiche in accordo con la Guida e il bollettino meteorologico
Difficoltà
Intermedia
Questa esperienza è pensata per trail runner con un buon livello di allenamento, capaci di affrontare i dislivelli previsti con sicurezza e senza difficoltà eccessive. Perfetta per chi ama le sfide moderate e vuole immergersi nella natura senza rinunciare al piacere della corsa.
Cosa è incluso?
👉 Accompagnamento della guida trail per 3 giorni
👉 2 notti in Malga con mezza pensione
👉 Transfer borse e materiali
👉 Gadget
👉 Ristori a fine tappe
👉 Masterclass
Abbigliamento
- giacca impermeabile e traspirante con cappuccio, adatta al maltempo in montagna
- berretto o bandana
- guanti da pioggia o in alternativa guanti invernali caldi
- pantaloni o calzamaglia che coprano il ginocchio indossati o nello zaino
- secondo strato caldo
Idratazione e Alimentazione
- borracce per 1,5 litri d'acqua
- gel o barrette energetiche
- bicchiere
Attrezzatura necessaria
- scarpe trail-running
- sacco a pelo per il pernottamento al campo base
- materassino per dormire
- benda elastica per fasciature
- crema solare

Incontra il Team ✌🏼
Ciao mi chiamo Fanny! 👋
Le mie montagne raccontano chi sono. Quelle di mamma, in Piemonte, parlano con accento ruvido e si vestono di ghiaccio e roccia. Quelle di papà, in Carnia, cambiano colore con le stagioni e parlano di storie antiche.
Tra cime, rifugi e sentieri condivisi, ho imparato che basta salire un po’ di quota per sentirsi a casa. E se lo vorrai, cammineremo insieme anche nella tua storia.
Il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei.