Trekking dall'Alpe di Siusi al Catinaccio in 7 giorni
Trekking dall'Alpe di Siusi al Catinaccio in 7 giorni
Share
📍Val Gardena (BZ)
💪🏼 Livello Intermedio
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Guided o self-guided tour per 5 giorni
👉 4 notti in Rifugio: mezza pensione
👉 2 notti in hotel 3* con colazione
👉 Istruzioni e assistenza logistica
👉 Assistenza telefonica 24/7
👉 Mappe escursionistiche specializzate
👉 Trasporto bagagli tra gli hotel del campo base

Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
🥾 Trekking guidato o self-guided dall'Alpe di Siusi al Gruppo del Catinaccio
Partiremo dall’Alpe di Siusi, un altopiano sospeso tra cielo e terra, e cammineremo tra prati fioriti e boschi secolari fino alle imponenti torri rocciose del Catinaccio. Seguendo antichi sentieri, attraverseremo paesaggi scolpiti dal vento e dal tempo, tra leggende ladine e panorami che tolgono il fiato. Ogni passo sarà un incontro con la natura selvaggia, ogni sosta un’opportunità per ammirare il gioco di luci sulle pareti dolomitiche. Vivremo giorni di pura immersione, con la libertà di scegliere tra l’avventura autonoma o la guida di un esperto locale.
-
🛏️ 2 notti in Hotel e 4 notti in Rifugio con mezza pensione
Inizieremo il nostro viaggio nel comfort di un accogliente hotel, dove potremo rilassarci e prepararci all'avventura. Poi, ci immergeremo nel cuore delle Dolomiti, pernottando in rifugi di montagna, avvolti dal silenzio delle vette e dai colori dell’alba. Ogni giorno sarà un cammino tra creste spettacolari e vallate remote, un’esperienza che ci farà riscoprire il ritmo autentico della natura. Concluderemo la giornata gustando piatti di montagna e condividendo storie sotto cieli stellati, sentendoci parte di un paesaggio senza tempo.
-
⛰️ Esplora le Dolomiti più autentiche in un percorso di rifugio in rifugio
Ci avventureremo in un viaggio autentico, lontano dalle rotte più battute, dove la montagna si mostra nella sua essenza più pura. Passo dopo passo, ci lasceremo guidare dai profili maestosi delle cime e dal richiamo dei sentieri d’alta quota. I rifugi diventeranno la nostra casa temporanea, accogliendoci con il calore del legno e il profumo della cucina tradizionale. Sarà un cammino di scoperta e meraviglia, tra albe dorate, tramonti infuocati e il suono del vento che racconta storie antiche. Un’esperienza che ci farà sentire parte della montagna, con ogni respiro più consapevoli e connessi alla sua magia.
Scopri il programma.
Giorno 1
Arrivo in Val Gardena
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti! Il vostro viaggio inizia con l'arrivo autonomo in Val Gardena, una delle valli più affascinanti delle Alpi. Dopo il check-in nel vostro hotel base, situato a Ortisei, Selva o Santa Cristina, potrete ritirare il pacchetto di viaggio e consultare il vostro itinerario. Il pomeriggio è un'opportunità perfetta per esplorare la Val Gardena, una terra ricca di storia e tradizioni secolari. Qui vivono i Ladini, un popolo di origine antichissima che ha saputo preservare la propria lingua, cultura e artigianato nonostante il passare dei secoli.
Passeggiando tra i pittoreschi borghi della valle, noterete la straordinaria maestria degli intagliatori di legno, una tradizione locale che risale al 1600. Sculture e decorazioni in legno adornano le strade e le botteghe artigiane, regalando un'atmosfera senza tempo. Respirate a pieni polmoni l'aria di montagna e lasciatevi incantare dai paesaggi mozzafiato: il vostro viaggio nelle Dolomiti è appena cominciato.
Giorno 2
Massiccio dello Sciliar
Ascesa 820 m | Discesa 370 m | Altitudine 1200 - 2450 m | Distanza 13 km | Tempo di percorrenza 5 ore
La vostra prima escursione vi porta attraverso l'Alpe di Siusi, il più grande altopiano d'Europa, un luogo dove i prati verdi si fondono con il cielo. Lungo il cammino, gli chalet in legno punteggiano il paesaggio e alcune baite si trasformano in accoglienti rifugi dove gustare specialità locali, come i celebri canederli.
Dopo tre ore di cammino, lascerete i dolci pendii dell'Alpe di Siusi per iniziare l'ascesa verso il maestoso Massiccio dello Sciliar. Il sentiero si inerpica attraverso scenari sempre più selvaggi fino al rifugio, situato a soli 100 metri dal Monte Pez. Da qui, in appena 20 minuti, potrete raggiungere la vetta e ammirare un panorama a 360 gradi che abbraccia alcune delle cime più iconiche delle Dolomiti: Adamello, Ortler, Latemar, Catinaccio, Sella e la regina delle Dolomiti, la Marmolada.
Al tramonto, il cielo si incendia di sfumature rosse e dorate sopra le vette di Antermoia e Rosengarten. Un vero spettacolo naturale da non perdere!
Giorno 3
Alpe di Tires e Cresta di Siusi
Ascesa 500 m | Discesa 630 m | Altitudine 2170 - 2450 m | Distanza 13 km | Tempo di percorrenza 5 ore
La discesa dallo Sciliar verso l'Alpe di Tires offre una vista mozzafiato su Antermoia, un gruppo montuoso che vedrete presto da vicino. Uno dei punti più suggestivi della giornata è l'imponente formazione rocciosa dei Denti di Terrarossa, chiamati anche Rosszahne o "Denti di Cavallo" per la loro caratteristica sagoma frastagliata.
Proseguendo lungo la Cresta di Siusi, un sentiero panoramico senza grandi dislivelli, potrete godere di scorci spettacolari sul Sassopiatto, sul Gruppo del Sella e sulla Marmolada. Il percorso si conclude ai piedi del Sassopiatto, dove troverete rifugi accoglienti immersi nella quiete della montagna.
Giorno 4
Sassolungo e Sassopiatto
Ascesa 590 m | Discesa 550 m | Altitudine 1970 - 2400 m | Distanza 12 km | Tempo di percorrenza 5 ore
Il sentiero che circonda il Sassolungo e il Sassopiatto si snoda lungo il confine tra prati alpini e formazioni rocciose, offrendo panorami straordinari sulle Dolomiti circostanti. Attraverserete boschi di pini neri, alberi preglaciali dalle radici avvolte attorno alla roccia calcarea, prima di raggiungere la Città dei Sassi. Questo luogo magico è un labirinto di massi ciclopici disseminati tra piccoli pini, con una vista senza pari sul Gruppo del Sella.
Giorno 5
Lago di Antermoia
Ascesa 850 m | Discesa 750 m | Altitudine 1800 - 2500 m | Distanza 14 km | Tempo di percorrenza 6 ore
Oggi vi avventurerete in paesaggi sempre più selvaggi, passando dalla tranquillissima Val Duron fino alla rocciosa regione di Antermoia. Il punto culminante dell'escursione è il Lago di Antermoia, un gioiello alpino a 2495 metri, avvolto da un'atmosfera quasi lunare. Secondo le leggende ladine, la ninfa Antermia abitava queste acque incantate, osservata dai nani che popolavano le vette circostanti.
Qui potrete concedervi una pausa contemplativa prima che il sole scompaia dietro le cime.
Giorno 6
Rosengarten e Torri del Vajolet
Ascesa 750 m | Discesa 1140 m | Altitudine 1620 - 2770 m | Distanza 13 km | Tempo di percorrenza 6 ore
L'ultima tappa inizia con una salita impegnativa al Passo d’Antermoia, il punto più alto del vostro viaggio. Qui vi troverete di fronte a un paesaggio primordiale: il Rosengarten, un'antica barriera corallina fossilizzata di 230 milioni di anni. Il suo nome, "Giardino delle Rose", deriva dai riflessi rosati che tingono le sue pareti al tramonto.
Se avete energie, potete affrontare un'escursione extra verso le iconiche Torri del Vajolet, uno degli spettacoli più emblematici delle Dolomiti. Il viaggio termina al Passo di Carezza, dove un comodo transfer vi riporterà al vostro hotel base.
Giorno 7
Dopo una ricca colazione, è giunto il momento di salutare le Dolomiti e iniziare il viaggio di ritorno. Porterete con voi non solo ricordi indelebili, ma anche la magia di queste montagne leggendarie.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Val Gardena (BZ)
Quando
7 giorni, da Giugno a Ottobre
Difficoltà
Intermedia
Nel percorso potresti incontrare sentieri esposti, ma sono larghi o assicurati con cavi metallici per un passaggio sicuro senza attrezzature speciali. Si raccomanda un buon livello di forma fisica e una certa confidenza con i sentieri di montagna.
Cosa è incluso?
- Guided o self-guided tour per 5 giorni
- 4 notti in Rifugio: mezza pensione
- 2 notti in hotel 3* con colazione
- Istruzioni e assistenza logistica
- Assistenza telefonica 24/7
- Mappe escursionistiche specializzate
- Trasporto bagagli tra gli hotel del campo base
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia (giacca e pantaloni o mantella/poncho)
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (preferibilmente impermeabili)
- Guanti leggeri
Idratazione e Alimentazione
Mantieni un livello ottimale di idratazione: porta con te una borraccia con acqua o sali minerali. Ricarica le energie con snack leggeri come barrette energetiche, frutta secca o cioccolato.
Attrezzatura necessaria
- Bastoncini da trekking
- Zaino da trekking
- Borraccia
- Ramponi (noleggio su richiesta a pagamento)
- Asciugamano
- Sacco lenzuolo e coperta oppure sacco a pelo leggero
- Kit igiene personale
- Lampada frontale
- Euro in contanti (ricorda: i rifugi non accettano carte di credito)
Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono Martina!
Sono cresciuta tra le maestose cime della Val di Sole, in Trentino, dove l'hotel di famiglia era un accogliente rifugio per escursionisti, alpinisti e guide di montagna. Fin da piccola, immersa nell'avventura, ho scoperto il potere trasformativo dei viaggi autentici in montagna. Con una laurea in Turismo, Sport ed Event Management, unisco la conoscenza accademica alla passione sincera per creare esperienze di viaggio davvero personalizzate.
Dal 2010, insieme al mio team di Campo Base, curiamo escursioni che mettono al centro la tua sicurezza, il tuo comfort e il piacere puro dell'esplorazione. Grazie alla mia esperienza locale e alla mia genuina attenzione, ogni sentiero diventa un viaggio in un ricco arazzo di storie ed esperienze che ti accompagneranno ben oltre il percorso.
Se sei pronto a scoprire le montagne con una guida che tiene davvero al tuo viaggio, partiamo insieme per questa avventura.