Trekking guidato di 4 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane
Trekking guidato di 4 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane
Share
📍Forni di Sopra (UD)
💪🏼 Livello Intermedio
Scopri il fascino autentico delle Dolomiti Friulane con un trekking guidato di 4 giorni tra natura incontaminata, valli sospese e spettacolari creste panoramiche.
Accompagnato da guide esperte, vivrai un’avventura indimenticabile tra silenzi profondi, rifugi accoglienti e i colori intensi delle albe e dei tramonti sulle vette.
Un’esperienza pensata per chi cerca la vera montagna, lontano dai luoghi affollati e immerso in un paesaggio selvaggio e autentico.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
👉 Trekking guidato
👉 Mezza pensione per 3 notti in Rifugio
👉 Pranzo al sacco per 3 giorni
👉 Masterclass
👉 Assicurazione infortuni
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro





Cosa si fa?
Ogni esperienza è pensata per riconnetterti con la natura e stringere nuove amicizie. Ecco cosa faremo in questa:
-
Trekking guidato
Percorreremo sentieri selvaggi e poco battuti per quattro giorni, accompagnati da una guida esperta che ci svelerà i segreti delle Dolomiti Friulane. Attraverseremo valli nascoste e maestose forcelle, sfiorando i gruppi del Pramaggiore, Monfalconi, Spalti di Toro e Cridola. Ogni giornata sarà un viaggio tra pareti di dolomia che si colorano all’alba e tramonti infuocati che chiudono le nostre fatiche. Cammineremo immersi in un silenzio rigenerante, lontani dal turismo di massa, riscoprendo il valore della condivisione e di un contatto autentico con la montagna.
-
3 notti in Rifugio con mezza pensione
Ogni sera ci accoglieranno rifugi autentici che conservano il sapore della montagna di un tempo. Tra il calore del legno e i profumi della cucina friulana, gusteremo piatti semplici e genuini, con una convivialità che riscalda il cuore dopo una lunga giornata di cammino. Brinderemo alla giornata appena vissuta sotto cieli stellati e sveglieremo i sensi al mattino con l’aroma del caffè e una colazione che ci darà l’energia per affrontare nuovi orizzonti. Qui il lusso è la semplicità, l’essenziale che sa di casa.
-
Masterclass scoprire la Natura
Durante il cammino, la guida ci condurrà in una masterclass immersiva per imparare a leggere la montagna in ogni suo dettaglio. Riconosceremo le tracce degli animali, le fioriture alpine che resistono al vento e i licheni che colorano la roccia. Impareremo a orientarci con la natura, a leggere il meteo, a gestire le risorse durante un trekking e a lasciare un’impronta leggera sul territorio. Attraverso momenti di ascolto profondo, ci lasceremo guidare dai suoni della natura, riscoprendo l’armonia che nasce dal camminare in silenzio e consapevolezza.
Scopri il programma.
Giorno 1
Sulle tracce della genziana: da Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban-Pacherini
+ 1350m | - 820m | 6h30 | 11 km
Il nostro viaggio inizierà dal Rifugio Giaf, immerso nella quiete dei boschi sopra Forni di Sopra. Da qui ci incammineremo lungo l’incantevole Truoi dai Sclops, il Sentiero delle Genzianelle, che ci condurrà attraverso ambienti da fiaba: raggiungeremo la Forcella Urtisiel, attraverseremo il vasto pianoro di Valmenon e ci lasceremo inebriare dai colori e profumi della prateria alpina del Campuros, un vero paradiso estivo.
Proseguiremo oltrepassando la Forcella Brica e la suggestiva Forcella dell’Inferno, scendendo dolcemente nell’alta Val di Suola, cullati solo dai suoni della natura selvaggia. Al termine della giornata ci accoglierà il Rifugio Flaiban-Pacherini, circondato da guglie imponenti e silenzi profondi.
Sosteremo per il pranzo al sacco lungo il percorso. La sera, condivideremo la cena e il pernottamento presso il rifugio.
Giorno 2
Tra vallate e forcellini: verso il Rifugio Pordenone
+ 500m | - 880m | 3h30 | 7,8 km
Dopo colazione, ritireremo i nostri pranzi al sacco e partiremo alla volta del Passo di Suola. Da qui ci spingeremo oltre, attraversando la Forcella Rua Alta e la Forcella Pramaggiore, immersi in un paesaggio che alterna ampie vedute e strette vallate.
Proseguiremo poi nella verde Val dell’Inferno – che, nonostante il nome, ci svelerà solo bellezza – fino a raggiungere la rigogliosa Val Postegae. Al termine della giornata troveremo ristoro al Rifugio Pordenone, incastonato in un paesaggio di straordinaria armonia tra roccia e boschi.
Pranzo al sacco lungo il cammino, cena e pernottamento presso il rifugio.
Giorno 3
L’incontro con il gigante: verso il Campanile di Val Montanaia e il Rifugio Padova
+ 1060m | - 1000m | 5h00 | 7,3 km
Dopo colazione, con i nostri pranzi al sacco nello zaino, inizieremo l’avventura verso la leggendaria Val Montanaia. Ci troveremo presto ai piedi del Campanile di Val Montanaia, un monolito imponente che si erge come un grido di pietra, lasciandoci senza fiato di fronte alla sua maestosità.
Attraverseremo la Forcella Montanaia (o, in alternativa, la più agevole Forcella Segnata) e inizieremo la discesa tra paesaggi scolpiti dal tempo, fino a raggiungere il Rifugio Padova, immerso tra le vette severe degli Spalti di Toro e del Cridola.
Pranzo al sacco lungo il percorso, cena conviviale e pernottamento al rifugio.
Giorno 4
Nel cuore dei Monfalconi: il ritorno al Rifugio Giaf
+ 760m | - 630m | 3h45 | 6 km
Dopo l’ultima colazione in rifugio, con il pranzo al sacco nello zaino, inizieremo una traversata indimenticabile nel cuore selvaggio dei Monfalconi. Saliremo verso la Forcella Monfalcon di Forni, dominata dalle pareti austere che custodiscono il solitario Bivacco Marchi-Granzotto, sentinella silenziosa di un anfiteatro roccioso senza tempo. Attraverseremo poi la Forcella del Cason per rientrare al Rifugio Giaf, dove si concluderà la nostra avventura, lasciandoci negli occhi panorami indelebili e nel cuore emozioni che porteremo con noi a lungo.
Per chi desidererà un rientro più agevole, potremo risalire alla Forcella Scodavacca e chiudere il percorso su sentieri più comodi. E per i più esperti, l’ultima sfida sarà la salita alla Tacca del Cridola e, per chi vorrà spingersi oltre, fino alla cima alpinistica del Cridola.
Rientreremo in autonomia, con il bagaglio più prezioso: quello dei ricordi.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Forni di Sopra, UD
👉 punto di partenza
Quando
4 giorni fra Giugno e Settembre
Trekking di gruppo: 27 - 30 luglio | 10 - 13 settembre
Ritrovo: ore 8.00 del 1° giorno
Rientro: ore 17.00 circa del 4° giorno
Difficoltà
Difficile
Questo trekking è impegnativo, con dislivelli significativi e sentieri difficili che includono passaggi esposti e ripidi. È adatto a escursionisti esperti e ben allenati che non soffrono di vertigini e sono pronti ad affrontare sfide impegnative.
Cosa è incluso?
- Trekking guidato
- Mezza pensione per 3 notti in Rifugio
- Pranzo al sacco per 3 giorni
- Masterclass
- Assicurazione infortuni
Abbigliamento
- Pantaloni lunghi, maglia da trekking, felpa, guscio o giacca da trekking, cambi completi
- 1 cambio completo - Scarpe da escursionismo o scarponi da trekking
- Ciabatte e maglietta in cotone per la sera
- Cappello da sole e di lana
- Poncho e coprizaino
Idratazione e Alimentazione
- Snack
- Quantitativo di acqua che copra il fabbisogno personale di idratazione giornaliera (3L)
- Integratori di sali minerali
Attrezzatura necessaria
- Zaino dai 30L in su (10kg peso ideale) + coprizaino
- Sacco a pelo o sacco lenzuolo
- Torcia frontale
- Bastoncini da trekking
- Kit igiene personale e tappi per le orecchie
- Caricabatterie per telefono e macchina fotografica
- Contanti per gli extra nei Rifugi
- Crema solare

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono un Explorer Dolomist e ti condurrò alla scoperta delle Dolomiti ✌🏼
Ogni attività è progettata per valorizzare il territorio in cui si svolge, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell'ambiente. Scegliendo Dolomist, partecipi attivamente alla conservazione delle bellezze naturali e alla lotta contro lo spopolamento delle aree meno conosciute.