Escursione con Via Ferrata al Monte Schiara: avventura Alpina
Escursione con Via Ferrata al Monte Schiara: avventura Alpina
Share
📍Belluno (BL)
🗓️ 29 giugno | 2 luglio
💪🏼 Difficile
Sfida te stesso lungo le spettacolari vie ferrate del Monte Schiara, uno dei massicci più iconici delle Dolomiti Bellunesi. Tra pareti imponenti, sentieri panoramici e passaggi esposti, vivrai un’esperienza intensa e immersiva in uno degli ambienti più affascinanti e selvaggi delle Dolomiti.
Ideale per escursionisti allenati in cerca di un’avventura indimenticabile, è un’occasione per vivere la montagna in tutta la sua autenticità, lontano dai circuiti turistici. La natura qui è incontaminata, il silenzio profondo e l’adrenalina garantita.
Cosa è incluso?
Cosa è incluso?
🧙♀️ Accompagnamento della a. Guida Alpina
🎒 Masterclass
🔧 Utilizzo attrezzatura di sicurezza della Guida
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro




Cosa si fa?
Ogni tappa è pensata per riaccendere la connessione con la natura e per creare legami sinceri con chi condivide la passione per l’avventura. Ecco un’anteprima di questo viaggio straordinario:
-
🧙 Escursione guidata in ferrata
Affronteremo una delle esperienze più avvincenti delle Dolomiti Bellunesi: saliremo le storiche vie ferrate Zacchi, Berti e Piero Rossi, guidati da Fabrizio, a. Guida Alpina. Attraverseremo cenge, scale sospese e pareti verticali, sempre in sicurezza e immersi in un paesaggio che lascia senza fiato. L’adrenalina dell’ascesa si unirà alla bellezza selvaggia della montagna, mentre passo dopo passo conquisteremo nuovi punti di vista, sospesi tra terra e cielo. Sarà un’esperienza intensa, formativa e profondamente connessa all’ambiente che ci circonda.
-
🎒 Masterclass alpina: flora e fauna delle Dolomiti Bellunesi
Durante l’escursione, ci prenderemo il tempo per osservare e comprendere la straordinaria biodiversità del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Fabrizio ci guiderà alla scoperta delle specie vegetali che si adattano alla vita in quota e ci insegnerà a riconoscere le tracce lasciate dagli animali alpini. Sarà un momento educativo e coinvolgente, dove impareremo a leggere il paesaggio con occhi nuovi, scoprendo l’incredibile equilibrio tra roccia, vento, luce e vita che caratterizza questi luoghi.
-
⛰️ Esplora la cima iconica del Monte Schiara e rilassati al Rifugio 7° Alpini
Sarà il nostro obiettivo più ambizioso: raggiungeremo la cima del Monte Schiara, la vetta simbolo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Attraverseremo ambienti aspri e maestosi, tra pareti verticali e vedute mozzafiato, fino a conquistare il punto più alto, dove il silenzio domina e la vista si apre a 360 gradi. Dopo l’impresa, ci concederemo un meritato momento di relax al Rifugio 7° Alpini, immersi nell’aria pura e nella quiete della montagna, per celebrare insieme una giornata indimenticabile.
Tutte le infomazioni che cercavi.
Dove
Belluno (BL)
Quando
29 giugno | 2 luglio
Ritrovo: ore 7.30
Rientro: ore 18.00 circa
Gli orari potranno subire delle modifiche in accordo con la Guida e il bollettino meteorologico
Difficoltà
Difficile
L'esperienza richiede un buon allenamento aerobico per la sua durata e per il suo dislivello. Richiede passo sicuro e capacità di utilizzo in modo corretto del kit ferrata per poter proseguire.
Cosa è incluso?
🧙♀️ Accompagnamento della a. Guida Alpina
🎒 Masterclass
🔧 Utilizzo attrezzatura di sicurezza della Guida
Abbigliamento
- Cappellino leggero o bandana
- Camicie o T-Shirts
- Felpa in pile
- Giacca impermeabile e antivento
- Abbigliamento anti-pioggia: giacca anti-pioggia + pantaloni oppure mantella o poncho
- Pantaloni da trekking
- Scarponcini da trekking (meglio se in tessuto impermeabile)
- Guanti a mezze dita
Idratazione e Alimentazione
- Borraccia che permetta di avere almeno 1,5L
- Snack e pranzo al sacco
- Sali minerali
Attrezzatura necessaria
- Zaino da trekking
- Kit da ferrata, imbrago e casco
- Occhiali da sole
- Crema solare con protezione UV
- Balsamo per labbra con protezione UV
- Lampada frontale

Incontra il Team ✌🏼
Ciao, sono Fabrizio, le Dolomiti sono la mia origine e il mio orizzonte 🏔️
Sono cresciuto con le montagne dietro casa, tra boschi, ghiaioni e storie di sentieri. Ingegnere aeronautico di formazione, ma con la testa (e il cuore) sempre rivolti alle vette. Oggi sono gestore del Rifugio Settimo Alpini e aspirante Guida Alpina, e ogni giorno riscopro la bellezza di vivere e condividere questo territorio unico.
Nelle mie esperienze ti porterò a conoscere le Dolomiti di casa, quelle vere, fatte di passi lenti, silenzi profondi e panorami che sanno parlare.
Ti va di scoprirle con me?