Ciaspolata in Val Venegia 🚶🏻♂️❄️
Ciaspolata in Val Venegia
1
/
su
6
Share
Curated by Elisa. Mountain Guide.
🗺️ Dove si trova
🗺️ Dove si trova
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: TN
Comune: Paneveggio
⛰️ Per chi è adatto?
⛰️ Per chi è adatto?
Difficoltà Semplice, codice E.
🤩 Cosa si fa?
🤩 Cosa si fa?
Facile ciaspolata che in un paesaggio fiabesco porta a scoprire la Val Venegia, una valle sovrastata dalle splendide Pale di San Martino. Attraversando strade forestali e sentieri immersi in boschi innevati, partendo dal parcheggio Pian dei Casoni si raggiungono prima Malga Venegia, poi Malga Venegiota e infine Baita Segantini. L'anello continua passando per il Rifugio Capanna Cervino e Malga Iuribello, tornando al punto di partenza.
🏔 Curiosità del luogo
🏔 Curiosità del luogo
Ci troviamo in Trentino, nel Parco Naturale di Paneveggio. Il giro ad anello della Val Venegia è uno degli itinerari più scenici e belli delle Dolomiti.
🎯 Consigli pratici
🎯 Consigli pratici
La ciaspolata, sebbene non presenti particolari difficoltà, può risultare comunque impegnativa con le ciaspole visti la lunghezza complessiva e il dislivello dell’anello.
Da Baita Segantini si può tornare al punto di partenza ripercorrendo il percorso di andata.
Tutte le malghe e rifugi sono chiusi nel periodo invernale, fatta eccezione per Malga Venegia.
Data la bellezza dell'itinerario, anche in inverno la Val Venegia è molto frequentata.
Da Baita Segantini si può tornare al punto di partenza ripercorrendo il percorso di andata.
Tutte le malghe e rifugi sono chiusi nel periodo invernale, fatta eccezione per Malga Venegia.
Data la bellezza dell'itinerario, anche in inverno la Val Venegia è molto frequentata.






Informazioni
Sentiero
Codice: 255
Distanza: 11.3 km
Durata: 3 ore e 45 minuti
Dislivello: 500.0 metri d+
Parcheggio
Luogo: Parcheggio Val Venegia - Pian dei Casoni
Altitudine: 1693 m
Telefono:
Email:
Sito:
Arrivo
Luogo: Baita Segantini
Altitudine: 2290 m
Telefono: 393425828218
Email:
Sito: https://www.baitasegantini.it/
Periodo
Stagione: Inverno
Risorse e collegamenti utili per pianificare al meglio la tua escursione:
Diario di Vetta
Unisciti a chi ama la montagna. Condividi la tua esperienza e aiuta gli altri a vivere un’avventura unica, rispettando e preservando la natura. La tua opinione fa la differenza.
Scopri altri itinerari
-
Ciaspolata al Rifugio Dibona
📍 Cortina d'Ampezzo, BLSemplice, T -
Escursione a Cima Socede
📍 Scurelle, TNIntermedia, EE -
Ciaspolata a Baita Angelini
📍 Pralongo, BLIntermedia, EE -
Camminata ad anello delle Tre Cime di Lavaredo
📍 Auronzo di Cadore, BLSemplice, E