Escursione a Cima d'Asta ⭕️ ✝️
Escursione a Cima d'Asta
Share
- Curated by Claudio. Mountain Guide.
🗺️ Dove si trova
🗺️ Dove si trova
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: TN
Comune: Pieve Tesino
⛰️ Per chi è adatto?
⛰️ Per chi è adatto?
Difficoltà Tosta, codice EE.
🤩 Cosa si fa?
🤩 Cosa si fa?
Escursione tosta e lunga, con circa 1.500 metri totali di dislivello da Malga Sorgazza a Cima d'Asta. la prima parte è una lunga vallata seguendo il sentiero CAI 327, che porta fino al Rifugio Ottone Brentari. Una lunga placca di granito si trova nel finale, ma facilmente superabile con passo costante. Dal Rifugio verso la Cima, si scavalca la "Forzeleta", dove è presente qualche cavo d'acciaio per scendere, per poi seguire lungo l'ampio vallone di roccia granitica. Grandi massi ci portano alla vetta di Cima d'Asta, dove si trova una croce di vetta e, appena più in basso, un piccolo Bivacco.
🏔 Curiosità del luogo
🏔 Curiosità del luogo
Cima d'Asta è la vetta più famosa dell'area geografica del Lagorai, tra le prealpi Venete e le Dolomiti. Si tratta di un'area ricca di sentieri e unica, ancora poco turistica. Dalla croce di vetta, si può ammirare a 360 gradi un panorama mozzafiato. A nord, si puà ammirare la Catena del Lagorai, a ovest le guglie di Brenta e a est le Pale di San Martino. Conosciuta anche per la presenza del lago di Cima d'Asta, che si trova lungo il percorso verso la vetta.
🎯 Consigli pratici
🎯 Consigli pratici
Si consiglia, soprattutto per i meno allenati, di dividere l'escursione in due giornate. La prima giornata da Malga Sorgazza per raggiungere il Rifugio Brentari (dove ci sono posti letto prenotabili). Seconda giornata dedicata alla salita a Cima d'Asta e rientro al parcheggio di Malga Sorgazza. Portare abbondante acqua.
Informazioni
Sentiero
Codice: CAI 327- CAI 364
Distanza: 18.0 km
Durata: 8 ore
Dislivello: 1500.0 metri d+
Parcheggio
Luogo: Malga Sorgazza
Altitudine: 1450 m
Telefono: +39 389 683 6148
Email:
Sito: https://malga-sorgazza.business.site/
Arrivo
Luogo: Cima d'Asta
Altitudine: 2847 m
Telefono:
Email:
Sito:
Periodo
Stagione: Estate
Risorse e collegamenti utili per pianificare al meglio la tua escursione:
Diario di Vetta
Unisciti a chi ama la montagna. Condividi la tua esperienza e aiuta gli altri a vivere un’avventura unica, rispettando e preservando la natura. La tua opinione fa la differenza.
Scopri altri itinerari
-
Ciaspolata al Rifugio Dibona
📍 Cortina d'Ampezzo, BLSemplice, T -
Escursione a Cima Socede
📍 Scurelle, TNIntermedia, EE -
Ciaspolata a Baita Angelini
📍 Pralongo, BLIntermedia, EE -
Camminata ad anello delle Tre Cime di Lavaredo
📍 Auronzo di Cadore, BLSemplice, E