Escursione al Lago di Sorapis 🚶🏼♀️
Escursione al Lago di Sorapis
Share
- Curated by Elisa. Mountain Guide.
🗺️ Dove si trova
🗺️ Dove si trova
Regione: Veneto
Provincia: BL
Comune: Passo Tre Croci
⛰️ Per chi è adatto?
⛰️ Per chi è adatto?
Difficoltà Semplice, codice E.
🤩 Cosa si fa?
🤩 Cosa si fa?
Escursione molto frequentata e ben tracciata.
Partendo dal Passo Tre Croci si prende il sentiero n° 215. Si tratta di un percorso vario e panoramico, con salite e discese. Si snoda inizialmente in un bosco. Dopo una prima parte pianeggiante il percorso diventa più difficile, con una serie di scalette metalliche e alcuni tratti esposti lungo una cengia piatta, attrezzata con cavi metallici.
Superati questi brevi tratti attrezzati, si arriverà in poco tempo al Rifugio Vandelli. Da qui si raggiunge il lago in breve tempo.
Per il ritorno si consiglia di seguire lo stesso percorso fatto all'andata, lungo il sentiero n° 215.
Partendo dal Passo Tre Croci si prende il sentiero n° 215. Si tratta di un percorso vario e panoramico, con salite e discese. Si snoda inizialmente in un bosco. Dopo una prima parte pianeggiante il percorso diventa più difficile, con una serie di scalette metalliche e alcuni tratti esposti lungo una cengia piatta, attrezzata con cavi metallici.
Superati questi brevi tratti attrezzati, si arriverà in poco tempo al Rifugio Vandelli. Da qui si raggiunge il lago in breve tempo.
Per il ritorno si consiglia di seguire lo stesso percorso fatto all'andata, lungo il sentiero n° 215.
🏔 Curiosità del luogo
🏔 Curiosità del luogo
Forse il lago più famoso delle Dolomiti, con il suo colore turchese opalescente è unico al mondo.
Ci troviamo nel cuore del Massiccio del Sorapis, al cospetto del Dito di Dio. Durante il suo raggiungimento, alle spalle si lasciano le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Misurina e il Cristallo.
Il lago è di origine glaciale: si alimenta con lo scioglimento delle nevi del Monte Sorapis. A renderlo unico è il suo colore dovuto a particolari caratteristiche chimiche e batteriologiche dell’acqua: le polveri delle rocce provenienti dal ghiacciaio da cui ha origine, depositandosi sul fondale del lago gli donano le sfumature di blu per cui è diventato famoso.
Ci troviamo nel cuore del Massiccio del Sorapis, al cospetto del Dito di Dio. Durante il suo raggiungimento, alle spalle si lasciano le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Misurina e il Cristallo.
Il lago è di origine glaciale: si alimenta con lo scioglimento delle nevi del Monte Sorapis. A renderlo unico è il suo colore dovuto a particolari caratteristiche chimiche e batteriologiche dell’acqua: le polveri delle rocce provenienti dal ghiacciaio da cui ha origine, depositandosi sul fondale del lago gli donano le sfumature di blu per cui è diventato famoso.
🎯 Consigli pratici
🎯 Consigli pratici
L’itinerario è molto gettonato in tutto il periodo estivo. Se vuoi goderti il lago evitando la calca e la coda lungo il sentiero ti consigliamo di partire la mattina presto, a metà pomeriggio oppure evitare i weekend.
N.B. È vietato fare il bagno nel lago, il cui ecosistema è molto delicato. È doveroso da parte nostra tutelare e proteggere questo ambiente da comportamenti non corretti. Se hai caldo, puoi prenderti una birra al vicino rifugio Vandelli! 🍻☀️
N.N.B. A differenza dell’appiattimento generato dei social, il sentiero richiede un certo allenamento per la lunghezza dell’itinerario e passo sicuro per i tratti più esposti.
N.B. È vietato fare il bagno nel lago, il cui ecosistema è molto delicato. È doveroso da parte nostra tutelare e proteggere questo ambiente da comportamenti non corretti. Se hai caldo, puoi prenderti una birra al vicino rifugio Vandelli! 🍻☀️
N.N.B. A differenza dell’appiattimento generato dei social, il sentiero richiede un certo allenamento per la lunghezza dell’itinerario e passo sicuro per i tratti più esposti.
Informazioni
Sentiero
Codice: CAI 215
Distanza: 11.2 km
Durata: 5 ore e 19 minuti
Dislivello: 450.0 metri d+
Parcheggio
Luogo: Parcheggio Passo Tre Croci
Altitudine: 1787 m
Telefono:
Email:
Sito:
Arrivo
Luogo: Lago Sorapis
Altitudine: 1926 m
Telefono:
Email:
Sito:
Periodo
Stagione: Estate
Risorse e collegamenti utili per pianificare al meglio la tua escursione:
Diario di Vetta
Unisciti a chi ama la montagna. Condividi la tua esperienza e aiuta gli altri a vivere un’avventura unica, rispettando e preservando la natura. La tua opinione fa la differenza.
Scopri altri itinerari
-
Ciaspolata al Rifugio Dibona
📍 Cortina d'Ampezzo, BLSemplice, T -
Escursione a Cima Socede
📍 Scurelle, TNIntermedia, EE -
Ciaspolata a Baita Angelini
📍 Pralongo, BLIntermedia, EE -
Camminata ad anello delle Tre Cime di Lavaredo
📍 Auronzo di Cadore, BLSemplice, E